Ultime news

LICENZIAMENTO IN GRAVIDANZA: LA LAVORATRICE DEVE BENEFICIARE DI UN TERMINE RAGIONEVOLE PER POTERLO CONTESTARE
LICENZIAMENTO IN GRAVIDANZA: LA LAVORATRICE DEVE BENEFICIARE DI UN TERMINE RAGIONEVOLE PER POTERLO CONTESTARE

La Corte di Giustizia Europea, ritiene troppo breve il termine di due settimane per chiedere l'ammissione di un ricorso tardivo. Il tribunale tedesco del lavoro respingeva il ricorso di una dipendente di una casa di cura avente ad oggetto la conte...

UTILITIES, NUOVO SERVIZIO ONLINE PER L’INVIO DEI CODICI CONTRATTUALI
UTILITIES, NUOVO SERVIZIO ONLINE PER L’INVIO DEI CODICI CONTRATTUALI

Dopo la sua attivazione nell’area riservata del portale “Fatture e Corrispettivi”, dovrà essere utilizzato in via esclusiva dalle società che erogano servizi di pubblica utilità Più semplice il processo di trasmissione dei “codici identificativi u...

ISA 2024: GLI ULTIMI CHIARIMENTI IN UNA CIRCOLARE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE
ISA 2024: GLI ULTIMI CHIARIMENTI IN UNA CIRCOLARE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Con Circolare 25 giugno 2024, n. 15, l'Agenzia delle Entrate ha fornito  chiarimenti in merito all'applicazione degli Indici Sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023. Il documento di prassi affronta i seguenti aspetti: inte...

LE ACCISE NON DEVONO ESSERE INCLUSE NEL CONTRIBUTO STRAORDINARIO DI SOLIDARIETÀ PER IMPRESE ENERGETICHE
LE ACCISE NON DEVONO ESSERE INCLUSE NEL CONTRIBUTO STRAORDINARIO DI SOLIDARIETÀ PER IMPRESE ENERGETICHE

La Corte costituzionale ha bocciato parzialmente l'art. 37 D.L. n. 21/2022  che ha introdotto il contributo straordinario di solidarietà istituito per l'anno 2022. Anche «nella materia tributaria e persino quando, in momenti particolari, siano imp...

MAXI DEDUZIONE COSTO DEL LAVORO: PUBBLICATO IL DECRETO MEF
MAXI DEDUZIONE COSTO DEL LAVORO: PUBBLICATO IL DECRETO MEF

È stato pubblicato sul sito del MEF, il  Decreto MEF 25 giugno 2024 che contiene le modalità attuative  dell'art. 4, D.Lgs. n. 216/2023 relative alla maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in presenza di nuove assunzioni. L'agevol...

CASSAZIONE: SERVE IL CONSENSO DEI LAVORATORI PER CAMBIARE LE RIDUZIONI DELL’ORARIO GIÀ CONCORDATE
CASSAZIONE: SERVE IL CONSENSO DEI LAVORATORI PER CAMBIARE LE RIDUZIONI DELL’ORARIO GIÀ CONCORDATE

La Corte di Cassazione, nell'Ordinanza n. 17419 del 25 giugno 2026, ha accolto il ricorso di alcuni dipendenti che chiedevano la condanna della società al pagamento delle differenze retributive derivanti dal passaggio a full-time, in seguito alla ...

ACCERTAMENTO DELLA SUBORDINAZIONE: SPETTA IL REGIME RISARCITORIO
ACCERTAMENTO DELLA SUBORDINAZIONE: SPETTA IL REGIME RISARCITORIO

Con Sentenza n. 17450 del 25 giugno 2024 la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “nel caso di accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro al cospetto di un contratto stipulato dalle parti come formalm...

SUPERBONUS 120% O 130% PER LE NUOVE ASSUNZIONI
SUPERBONUS 120% O 130% PER LE NUOVE ASSUNZIONI

Il Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, ha emanato il D.M. 25 giugno 2024, contenente le modalità di attuazione dell'agevolazione di cui all'art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023.  Per i...

SICUREZZA SUL LAVORO, GIÀ RADDOPPIATE LE RISORSE INAIL PER LA PREVENZIONE
SICUREZZA SUL LAVORO, GIÀ RADDOPPIATE LE RISORSE INAIL PER LA PREVENZIONE

Condivisibile quanto sottolineato dal Procuratore Generale presso la Corte dei Conti, Pio Silvestri, sull’esigenza di rivisitare le procedure di finanziamento delle misure di prevenzione in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro. "È proprio per la...

PRESENTATO A MODENA IL XXIII RAPPORTO SULLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE
PRESENTATO A MODENA IL XXIII RAPPORTO SULLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE

“Le medie imprese spingono la transizione digitale e green del Paese: al 2026 quasi la totalità avrà investito nella digitalizzazione, rispetto alla quale crescerà molto nei prossimi anni l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, e nella sostenibi...

ACCERTAMENTO DELLA SUBORDINAZIONE: SPETTA IL REGIME RISARCITORIO
ACCERTAMENTO DELLA SUBORDINAZIONE: SPETTA IL REGIME RISARCITORIO

Con Sentenza n. 17450 del 25 giugno 2024 la Corte di Cassazione ha enunciato il seguente principio di diritto: “nel caso di accertamento della natura subordinata del rapporto di lavoro al cospetto di un contratto stipulato dalle parti come formalm...

MAGISTRATI ONORARI: SPETTA L’INDENNITÀ DURANTE LA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ E TUTELA CONTRATTUALE
MAGISTRATI ONORARI: SPETTA L’INDENNITÀ DURANTE LA SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ E TUTELA CONTRATTUALE

La Corte di Giustizia UE, con Sentenza del 27 giugno 2024, relativa alla  causa C-41/23, ha chiarito che una  normativa nazionale non può, a differenza di quanto prevede per i magistrati ordinari, escludere i magistrati onorari, che si trovano in ...

TOP