MERCI PERICOLOSE IN ADR: IL CASO DEL PIOMBO NEL TRASPORTO SU GOMMA

Nel contesto dell’autotrasporto di merci pericolose, il piombo rappresenta una sostanza di particolare attenzione. Classificato come materiale tossico secondo l’Accordo ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada), il piombo, sotto forma di polveri, lingotti o rifiuti industriali, è soggetto a precise norme di imballaggio, etichettatura e documentazione.
Il trasporto su gomma, per la sua flessibilità, è spesso utilizzato per il trasferimento di tale metallo tra siti produttivi o impianti di smaltimento. Tuttavia, a causa della pericolosità per la salute umana e per l’ambiente, è fondamentale che gli operatori rispettino rigorosamente i requisiti ADR: dal corretto uso dei colli omologati, alle indicazioni sulle etichette di rischio (classe 6.1 – materie tossiche), fino alla formazione obbligatoria dei conducenti.
Il mancato rispetto della normativa può comportare sanzioni pesanti, oltre a gravi conseguenze in caso di incidenti. In un’epoca in cui la sicurezza e la sostenibilità sono priorità, il rispetto dell’ADR è essenziale per garantire un trasporto responsabile del piombo su strada.