IL 24 E IL 25 FEBBRAIO GLI OPENDAY ARTES 4.0-NODO INAIL DIMEILA

Presso il Centro ricerche di Monte Porzio Catone (Rm), due giornate dedicate a creare un ponte tra ricerca e impresa con attività dimostrative di soluzioni tecnologiche innovative di contrasto al fenomeno infortunistico in un’ottica Industria 5.0
MONTE PORZIO CATONE (Rm) - Al via gli OpenDay rivolti alle imprese interessate a conoscere e testare i nuovi approcci per la valutazione quantitativa e real time del rischio biomeccanico. Lunedì 24 e martedì 25 febbraio 2025, presso il Centro ricerche del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, in via Fontana Candida 1, sono in programma due giornate dedicate alla conoscenza del Caso d’Uso: “Valutazione real time del rischio biomeccanico per l’Industria 4.0”, sviluppato dal laboratorio di Ergonomia e Fisiologia (Lef) del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) in qualità di Nodo Inail del Competence Center Artes 4.0.
Un evento nell’ambito del progetto ARTES 5.0. Inail è partner associato del progetto ARTES 5.0, che ha come obiettivo favorire l’introduzione di tecnologie per il benessere dell’uomo e del pianeta, promuovendo un approccio innovativo che metta al centro la sicurezza dei lavoratori e l’uso sostenibile delle tecnologie in un’ottica Industria 5.0. Le aziende interessate avranno l’opportunità di incontrare il team di ricercatori e tecnici Inail sviluppatori del Caso d’Uso, visitare il laboratorio, osservare e testare le tecnologie messe a punto nei progetti di ricerca dell’Istituto: dalle metodologie innovative per la valutazione e gestione del rischio biomeccanico, alle reti di sensori indossabili, agli algoritmi propri dell’intelligenza artificiale. Tali interventi consentono alle imprese di ottenere benefici sia in termini di efficientamento dei processi produttivi, che di riduzione dei costi dovuti ad una minore insorgenza di patologie a carico del sistema muscoloscheletrico nei lavoratori.
Il termine per le iscrizioni è stato prorogato al 20 febbraio. Ciascun OpenDay vedrà una presentazione iniziale delle attività scientifiche svolte nel dipartimento nell’ambito del Competence Center ed un tour del nodo, guidato ed illustrato dai ricercatori. Un’opportunità per le imprese di esplorare soluzioni tecnologiche innovative che coniughino salute, sicurezza e innovazione sostenibile nel contesto dell’Industria 5.0. Per informazioni e iscrizioni è necessario scrivere una email all’indirizzo d.vasselli@inail.it. È disponibile un numero limitato di posti. Il termine per effettuare l’iscrizione è stato prorogato al 20 febbraio.
TOP