COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO, RILANCIA CON UN EMENDAMENTO L’ARTIGIANATO COME MOTORE DELL’ECONOMIA ITALIANA

La Commissione Industria del Senato ha approvato un emendamento al Disegno di legge annuale per le PMI che segna un passo importante verso il rilancio dell’artigianato come motore dell’economia italiana. L’intervento punta a restituire centralità a un settore che rappresenta l’anima produttiva del Paese, valorizzando il lavoro manuale, la creatività e la capacità di innovazione delle imprese artigiane. La misura prevede strumenti di semplificazione amministrativa, incentivi all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, oltre a un rafforzamento dei canali di formazione e apprendistato per i giovani.
L’obiettivo è favorire la crescita sostenibile delle micro e piccole imprese, spesso custodi di competenze uniche e tradizioni che costituiscono un vantaggio competitivo sui mercati internazionali. Il nuovo quadro normativo mira a coniugare tradizione e modernità, spingendo le imprese artigiane a investire in qualità, sostenibilità e filiere territoriali. Con questo emendamento, il Parlamento riconosce il ruolo strategico dell’artigianato nella creazione di occupazione stabile, nella coesione sociale e nello sviluppo dei distretti locali, contribuendo a rafforzare il tessuto economico nazionale e a promuovere un modello di crescita più equilibrato e radicato nei territori.