URGENTE: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELL’INDIRIZZO PEC DELL’IMPRESA ALLA CAMERA DI COMMERCIO

Dal 15 settembre scattano le sanzioni

 

La FeNAILP ricorda che le imprese hanno l’obbligo di comunicare il proprio indirizzo Pec alla Camera di Commercio affinché venga pubblicato nel Registro Imprese. Era già stato fissato al 1° ottobre 2020 il termine entro il quale comunicare alla Camera di Commercio l’indirizzo Pec, ma la scadenza è stata di fatto accantonata dal grave periodo difficoltà generato dall’emergenza Covid.

La mancata comunicazione della Pec comporta onerose sanzioni, oltre a vedersi assegnata una Pec d'ufficio dalla quale non si potrà rispondere alle comunicazioni (e che comunque dovrà essere presidiata).

Per registrare la propria Pec è possibile utilizzare, gratuitamente, la piattaforma online di Infocamere

Scaduto il termine del 15 settembre la Camera di Commercio assegnerà d'ufficio il domicilio digitale alle imprese non ancora in regola. E, contestualmente, dal 15 settembre, scatteranno le sanzioni per il mancato adempimento come previsto dalla determina 940 del 21 luglio 2022.

Nella stessa determina, pubblicata sull’Albo camerale e scaricabile qui, sono indicati ragione sociale e numero REA di tutte le aziende che risultano non aver adempiuto l’obbligo di comunicazione del proprio domicilio digitale.

E' perciò importante comunicare il più presto possibile il proprio indirizzo Pec inviando al Registro Imprese una Comunicazione Unica (gratuita).

COSA SUCCEDE IN CASO DI INADEMPIMENTO

Il domicilio digitale viene assegnato d’ufficio e sarà attivo presso il cassetto digitale dell’impresa, valido solo per ricevere comunicazioni e notifiche da parte della Pubblica amministrazione.

Le imprese che si vedranno assegnare un domicilio digitale d’ufficio saranno contestualmente raggiunte da una sanzione amministrativa: circa 60 euro per le imprese individuali e circa 412 euro per il legale rappresentante delle società.

TOP