SICUREZZA NEI CANTIERI: DEBUTTA IL BADGE DIGITALE
						
					
										
						
				Il Consiglio dei ministri ha approvato l’introduzione del badge digitale di cantiere, un nuovo strumento pensato per rafforzare il controllo e la trasparenza nel settore delle costruzioni. Il sistema, che rientra nelle misure per la sicurezza sul lavoro e la lotta al lavoro irregolare, consentirà di monitorare in tempo reale la presenza dei lavoratori nei cantieri e di garantire una maggiore tracciabilità delle attività svolte. Ogni operatore sarà dotato di un badge elettronico personale contenente i dati identificativi, le qualifiche professionali e le informazioni relative alla formazione sulla sicurezza, elementi che potranno essere verificati digitalmente dalle autorità competenti. L’obiettivo è quello di assicurare una gestione più efficiente e sicura dei cantieri, semplificando le procedure di controllo e riducendo i rischi legati a irregolarità o mancanza di requisiti. Il badge digitale rappresenta un passo concreto verso la modernizzazione del settore e si inserisce nel più ampio piano di digitalizzazione della pubblica amministrazione e dei processi produttivi. Con questo strumento sarà possibile creare una banca dati centralizzata in grado di incrociare le informazioni sui lavoratori e sulle imprese, rendendo immediata la verifica delle condizioni di regolarità contributiva e contrattuale. Il Consiglio dei ministri sottolinea come la misura risponda all’esigenza di garantire maggiore tutela ai lavoratori e di promuovere una cultura della sicurezza condivisa, basata su responsabilità, prevenzione e innovazione. L’adozione del badge digitale sarà graduale e accompagnata da una fase di sperimentazione, durante la quale verranno messi a punto i protocolli tecnici e le modalità operative per l’utilizzo del nuovo sistema. Con questa iniziativa il Governo intende dare un segnale chiaro: la sicurezza nei cantieri non è solo un obbligo normativo, ma un pilastro fondamentale per la qualità e la sostenibilità del lavoro in Italia.