MODIFICHE AL PROVVEDIMENTO DEL 27 GIUGN2019 PER I SISTEMI DI BIGLIETTERIE AUTOMATIZZATE

Con Provvedimento 25 settembre 2025, l'Agenzia delle Entrate ha apportato modifiche al Provvedimento 27 giugno 2019, recante misure attuative in materia di vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso, ai sensi dell'art. 1, commi 545-bis e seguenti, Legge n. 232/2016, e alla disciplina relativa ai sistemi di biglietterie automatizzate.
Negli ultimi anni, l’adozione di sistemi di biglietterie automatizzate ha rivoluzionato il settore dei trasporti e dei servizi pubblici, offrendo ai cittadini maggiore comodità e rapidità nell’acquisto dei titoli di viaggio. In questo contesto, il Provvedimento del 27 giugno 2019 ha rappresentato un passo importante verso la regolamentazione di questi sistemi, definendo standard tecnici e modalità operative per garantirne l’efficienza e la trasparenza. Recentemente, però, sono state introdotte modifiche volte a migliorare ulteriormente il quadro normativo, adattandolo alle nuove esigenze tecnologiche e di mercato.
Le principali modifiche riguardano l’adeguamento delle procedure di vendita e controllo dei biglietti, con l’obiettivo di semplificare l’accesso ai servizi per l’utenza e di rafforzare le misure di sicurezza contro le frodi. In particolare, è stata prevista una maggiore integrazione tra le piattaforme digitali e i dispositivi fisici di biglietteria, per assicurare una continuità nell’esperienza dell’utente e una gestione più efficace delle transazioni. Questo aggiornamento tiene conto delle innovazioni tecnologiche che hanno reso disponibili nuovi strumenti, come le app mobili e i sistemi di pagamento contactless, che richiedono una regolamentazione chiara per tutelare sia gli utenti sia gli operatori.
Inoltre, le modifiche puntano a migliorare la trasparenza nella comunicazione delle tariffe e delle condizioni di acquisto, con l’introduzione di obblighi informativi più dettagliati e facilmente accessibili. Questo è un passo importante per garantire che gli utenti possano effettuare scelte consapevoli e confrontare le diverse offerte in modo semplice e immediato. Viene inoltre rafforzato il controllo sull’affidabilità e la sicurezza dei dati personali trattati dai sistemi di biglietteria, in linea con le normative sulla privacy e la protezione dei consumatori.
Infine, il provvedimento aggiornato incoraggia l’adozione di standard interoperabili tra i diversi sistemi di biglietteria presenti sul territorio, favorendo l’integrazione e la cooperazione tra operatori diversi. Questo aspetto è
fondamentale per costruire un sistema di trasporto più efficiente e accessibile, capace di rispondere alle esigenze di mobilità crescente delle persone. Le modifiche rappresentano quindi un passo avanti significativo, mirato a modernizzare e rendere più funzionali i sistemi di biglietterie automatizzate, contribuendo a migliorare l’esperienza degli utenti e la gestione complessiva dei servizi.
 
 
 
TOP