Fenailp informa - SPECIALE INCENTIVI
ATTUAZIONE DEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO DECRETO SOSTEGNI BIS
Con Decreto del 30 dicembre 2021, il MISE, di concerto con il MEF, ha adottato le disposizioni attuative del contributo a fondo perduto per le imprese operanti nei settori del wedding, dell’intrattenimento e dell’organizzazione di cerimonie, e dell’HO.RE.CA., di cui all’art. 1-ter del “Sostegni-bis”.
Dei 60 milioni di euro stanziati per la misura:
- 40 milioni sono destinati al wedding (ivi comprese la ristorazione con somministrazione e il catering per eventi, banqueting, a condizione che l’ammontare dei ricavi del periodo d’imposta 2019 sia generato in misura almeno pari al 30%, da prodotti o servizi inerenti a matrimoni, feste e cerimonie);
-10 milioni sono previsti in favore del settore, diverso dal “wedding”,
dell’intrattenimento e dell’organizzazione di feste e cerimonie, ricomprendente, tra le altre,
le attività delle discoteche, sale da ballo, night club e simili;
- 10 milioni sono destinati in favore del settore HO.RE.CA. (tra cui bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie catering per eventi, banqueting).
Tra i requisiti per accedere alla misura è previsto che le suindicate imprese:
1. abbiano subito nell’anno 2020 una riduzione del fatturato non inferiore al 30% rispetto al 2019;
2. abbiano registrato, nel periodo d’imposta 2020, un peggioramento del risultato economico d’esercizio in misura pari o superiore al 30% rispetto all’anno precedente.
Vi ricordiamo invece che, con riferimento alla misura di cui al comma 2-bis – introdotto con il D.L. n. 4/2022, c.d. “Sostegni-ter” – che prevede lo stanziamento, per l’anno 2022, di ulteriori 40 milioni da destinare per interventi in favore delle imprese della ristorazione e dell’organizzazione di feste e cerimonie, occorrerà attendere un successivo provvedimento attuativo.
STRUTTURE TURISTICHE DAL 28 FEBBRAIO AL VIA GLI INCENTIVI PER LA RIQUALIFICAZIONE
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Ampio il ventaglio dei destinatari della filiera turistica: alberghi, agriturismi, strutture ricettive all'aria aperta, imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici (inclusi quelli acquatici e faunistici).
Previste due forme di incentivo: credito d'imposta fino all'80% delle spese, cedibile a soggetti terzi, e contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese, per un importo massimo di 40mila euro (limite che può essere aumentato a 100mila se si gode di particolari requisiti legati a digitalizzazione, imprenditoria femminile e giovanile, Mezzogiorno). Il 50% delle risorse è riservato al miglioramento dell'efficienza energetica, altri interventi ammessi sono: • riqualificazione antisismica; • eliminazione delle barriere architettoniche; • manutenzione straordinaria; • restauro e risanamento conservativo; • ristrutturazione edilizia; • installazione di manufatti e prefabbricati; • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali); • digitalizzazione; • acquisto di mobili.
Le domande possono essere presentate dalle 12.00 del 28 febbraio alle 17.00 del 30 marzo 2022 attraverso la piattaforma web di Invitalia. Per caricare la domanda è necessario: • essere in possesso di un’identità digitale (SPID, CNS, CIE) • accedere all'area riservata per compilare online la domanda • Inoltre bisogna disporre di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Modulo di domanda – Documenti obbligatori per la presentazione della domanda • Scheda progetto • Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante • Dichiarazione rispetto dei principi PNRR • DSAN possesso dei requisiti • Asseverazione tecnico abilitato su congruenza costi e coerenza tempistica di realizzazione (per la quale non è previsto un format)
NOTA BENE: gli allegati obbligatori devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante ad eccezione dell’asseverazione, che sarà firmata dal tecnico abilitato se la domanda viene compilata da un soggetto diverso dal legale rappresentante, è obbligatorio allegare alla domanda la delega per la compilazione firmata dal legale rappresentante se l’agevolazione richiesta è superiore a 150.000 euro, il legale rappresentante dovrà compilare e sottoscrivere gli allegati DSAN Antimafia mod. A e mod.C
Documenti non obbligatori al momento della presentazione della domanda (da inviare successivamente, solo se previsti, in fase di erogazione) Regolarità contributiva – DURC Atto di proprietà dell’immobile o altro titolo giuridico Contratto di gestione dell’attività ricettiva o di servizio turistico Relazione tecnica ed elaborati grafici del progetto Estremi dei titoli abilitativi e autorizzazioni (DIA, SCIA, CILA o CILAS) Permesso a costruire Nulla osta paesaggistico Contratto di affiliazione franchising Certificazione di compatibilità e rispetto delle prescrizioni del principio DNSH (non arrecare un danno significativo) - solo per i progetti conclusi Attestato di prestazione energetica relativo agli interventi di efficienza energetica Asseverazione requisiti tecnici – cd. Ecobonus – relativa agli interventi di efficienza energetica Relazione tecnica depositata/provvedimento regionale equivalente relativa agli interventi di efficienza energetica Certificazione di guadagno energetico dei servizi ricettivi e dei servizi, relativa agli interventi di efficienza energetica Certificazione del fornitore delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica relativa agli interventi di efficienza energetica Delega per la compilazione della domanda.
Compila la DSAN antimafia Ai sensi dell’articolo 7, comma 2, dell’Avviso del Ministro del Turismo ai sensi dell’articolo 1, comma 9, del Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, del 23 dicembre 2021, per poter acquisire la documentazione antimafia di cui all’articolo 96 del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, nel caso in cui l’agevolazione richiesta sia superiore a 150.000 euro, il legale rappresentante del soggetto proponente dovrà compilare e sottoscrivere gli allegati DSAN Antimafia mod. A e mod. C.