ASSISTENZA ANZIANI: DDL IN DIRITTURA D'ARRIVO

Approvato dal Senato il disegno di legge per un nuovo sistema di assistenza agli anziani non autosufficienti, con fondi del PNRR.

Il Ddl "Anziani"   il disegno di legge che riforma il sistema di assistenza per gli anziani è ormai vicino all'approvazione finale e dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta nei tempi previsti dal PNRR, entro il mese di marzo.

Il disegno di legge recante "Deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane" (C 977) fa parte delle missioni 5 e 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR. E' stato licenziato a grande maggioranza dal Senato e approderà a Montecitorio per l'esame della Camera dei Deputati. Da aprile 2023 si lavorerà alla stesura dei decreti attuativi. Vediamo di seguito di cosa si tratta

DDL ANZIANI: COSA PREVEDE 

Il disegno di legge, approvato nell'ultimo Consiglio dei Ministri presieduto da Mario Draghi nel luglio scorso impegna il Governo ad adottare misure volte all'invecchiamento attivo, alla promozione dell'autonomia e alla prevenzione delle fragilità, anche attraverso la revisione dell'assistenza domiciliare e il riconoscimento delle cure palliative. 

La disposizione prevede, in via sperimentale e progressiva, l'introduzione di una prestazione universale graduata, in sostituzione dell'indennità di accompagnamento: le persone anziane non autosufficienti potranno scegliere se riceverla come erogazione in denaro o sotto forma di servizi alla persona.

ll testo è stato predisposto su impulso dell'ex Ministro Orlando da esperti della Presidenza del Consiglio, del Ministero del lavoro del Ministero della salute e con la collaborazione di 52 organizzazioni firmatarie del Patto sulla non autosufficienza. Il positivo progresso del testo in Parlamento è stato salutato con soddisfazione anche dal nuovo ministro Calderone.

Il disegno di legge intende introdurre un "sistema organico di assistenza agli anziani non autosufficienti" che preveda

  1. la promozione di politiche pubbliche rivolte all'invecchiamento 

         attivo, 

  1. un più facile accesso ai servizi sanitari e sociali, 
  2. lo sviluppo di contesti urbani e piccoli centri con abitazioni 

         adeguate, accesso alla mobilità, luoghi di socializzazione e la 

          solidarietà 

  1.  rafforzamento dell'assistenza domiciliare e il contrasto alle forme 

          improprie di istituzionalizzazione. 

          Giova ricordare che attualmente sono 3,8 milioni gli anziani non              

          autosufficienti, il 5% della popolazione e che già nel 2030 si           

          prevedono numeri raddoppiati (per non parlare della prospettiva a 20    

          anni).  

Il nuovo sistema dovrebbe coordinare gli attuali tre attori che operano oggi per gli anziani ovvero:

  1. servizi socio sanitari delle Asl,
  2.  servizi sociali dei comuni,
  3. Inps con le prestazioni di invalidità civile e indennità di accompagnamento

L'intenzione è prima di tutto quella di ridurre e semplificare l'iter di valutazione sanitaria sulla non autosufficienza necessaria per ottenere i sostegni (oggi possono servire anche 5 procedure diverse)

I CRITERI DELLA RIFORMA DELL'ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

Nel testo del DDL si elencano i principi di fondo che animano la riforma e che i decreti legislativi dovranno attuare, ovvero 

  • promozione del valore umano, sociale, culturale ed economico di 

         ogni stagione della vita delle persone;

  • promozione e valorizzazione delle attività di partecipazione e di 

         solidarietà svolte dalle persone anziane nell’associazionismo e nelle    

         famiglie;

  • promozione di ogni intervento idoneo a contrastare i fenomeni della 

         solitudine sociale e della deprivazione relazionale delle persone 

         anziane;

  • riconoscimento del diritto delle persone anziane alla continuità di 

         vita e di cure presso il proprio domicilio;

  • promozione di un approccio complessivo e organico all’età anziana in 

         tutte le sue dimensioni   ai fini dell’accesso a un continuum di servizi;

  • riconoscimento degli specifici fabbisogni di assistenza delle 

         persone anziane con pregresse condizioni di disabilità;

  • promozione del miglioramento delle condizioni materiali e di 

         benessere psico-sociale delle famiglie degli anziani fragili o non          

         autosufficienti

  • rafforzamento dell’integrazione e dell’interoperabilità dei sistemi 

         informativi degli enti e delle amministrazioni competenti

Si prevede l'istituzione di un Comitato interministeriale per le politiche in favore della popolazione anziana (CIPA), con il compito di promuovere il coordinamento e la programmazione integrata delle politiche nazionali in favore delle persone anziane

Si stabilisce che il Governo è delegato ad adottare, non oltre il 31 marzo 2024, uno o più decreti finalizzati a

  1. promuovere la dignità e l’autonomia delle persone anziane, 

         l’invecchiamento attivo e la prevenzione della fragilità nella 

         popolazione anziana.

  1. a riordinare, semplificare, coordinare e rendere più efficaci l’assistenza 

         sociale, sanitaria e sociosanitaria per le persone anziane non

         autosufficienti.

  1. assicurare la sostenibilità economica e la flessibilità dei servizi di cura 

         e assistenza a lungo termine per le persone anziane e per le persone     

         anziane non autosufficienti, sulla base di specifici principi e criteri 

         direttivi.

 

TOP