APPROVATO IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Il Consiglio dei Ministri ha reso noto che è stato approvato un Decreto Legge che introduce semplificazioni in materia fiscale.

Fra le novità introdotte si segnalano le seguenti:

  • la completa dematerializzazione delle scelte di destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille all’atto della presentazione del modello 730;

  • la semplificazione della procedura relativa alla modifica del domicilio fiscale e quella per l’erogazione dei rimborsi fiscali spettanti agli eredi;

  • Caf e professionista non dovranno più conservare i singoli documenti relativi alle spese sanitarie;

  • semplificazioni normative per la redazione dei bilanci delle micro-imprese e per la gestione degli errori contabili;

  • sono semplificate le modalità di deduzione dal valore della produzione IRAP dell’intero costo relativo al personale dipendente a tempo indeterminato;

  • vengono ampliati i casi di esonero dalla presentazione del cosiddetto “esterometro”;

  • sono semplificati modelli di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali e viene esteso al 31 dicembre 2022 il termine per la presentazione della dichiarazione sull’IMU;

  • sono estesi al 2022 i correttivi in materia di Indici Sintetici di Affidabilità fiscale, previsti per il 2020 e il 2021 alla luce degli effetti della pandemia sull’economia;

  • la proroga dei termini per l'invio della Dichiarazione Aiuti di stato Covid dal 30 giugno 2022 al 31 ottobre 2022;

  • cancellazione della norma sulle società in perdita sistematica. 

TOP