Ultime news
L'accordo aziendale siglato da un'azienda con i sindacati al fine di fronteggiare un temporaneo incremento dell'attività non è soggetto a scadenza, qualora non sussista un'esplicita previsione in tal senso. È quanto ha statuito la Corte di Cassazi...
Introdotte norme comuni per promuovere la riparazione dei beni acquistati dai consumatori in caso di un difetto che si verifichi o si manifesti al di fuori della garanzia. Lo scorso 10 luglio è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione...
Il personale ispettivo impegnato sul territorio nazionale nei settori più a rischio. Emergenza caldo, Ispettorato del Lavoro in azione sul territorio nazionale per monitorare i rischi lavorativi legati all’esposizione alle eccezionali temperature ...
La Cassazione ribadisce la necessità che alla declaratoria di illegittimità di un licenziamento, con il conseguente ordine di reintegrazione, il datore di lavoro ottemperi innanzitutto con il riammettere il lavoratore nella stessa sede di lavoro n...
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 20722/2024, si pronuncia in materia di appalti. In particolare, posto che la nullità dell'interposizione illecita di manodopera, dichiarata per violazione di norme imperative, comporta l'esistenza di un rap...
In tema di appalti, la FeNAILP COSTRUTTORI informa che con particolare riferimento alla distinzione tra appalto genuino e illecita somministrazione di manodopera, la Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 20591 del 24 luglio 2024, ha ribadito che...
Con Regolamento UE 11 aprile 2024, n. 2024/2019, pubblicato nella G.U.U.E. 12 agosto 2024, il Parlamento e il Consiglio europeo hanno modificato lo Statuto della Corte di Giustizia dell'Unione europea (Protocollo n. 3 ai Trattati TUE e TFUE) preve...
La richiesta del datore di lavoro di preventiva sottoscrizione di un verbale di conciliazione c.d. tombale su pregresse rivendicazioni della lavoratrice ai fini della stipula di un contratto a tempo determinato non integra una fattispecie di discr...
Un invito a contribuire in misura concreta al reperimento di una soluzione politica alla crisi di Suez. Questo quanto richiesto dai porti di Trieste, Venezia, Ravenna e Capodistria in un documento inviato alla Commissione Europea, nella quale si e...
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 21204/2024, ha chiarito che il lavoratore utilizzato in appalto illecito di manodopera è considerato alle dipendenze del datore di lavoro effettivo e quindi dell'utilizzatore. Pertanto, anche in virtù di ...
Messaggio INPS 2829 del 9 agosto 2024 sui flussi Uniemens per l'indennità di malattia dei lavoratori marittimi: la retribuzione teorica non può superare l'imponibile contributivo. Con il m es s a ggio 28 29 del 13 a gos to 20 24 INPS fornis ce nuo...
Ad oggi in Italia sono diversi, fra distributori e negozi fisici, gli store autorizzati alla vendita di cannabis legale. Sullo sviluppo del settore, peraltro in espansione già da alcuni anni, grava tuttavia una possibile modifica normativa, appunt...