Ultime news

PENSIONI: AGGIORNATE LE PROCEDURE DI LIQUIDAZIONE DELLE GESTIONI PRIVATE, PUBBLICHE, SPETTACOLO E SPORTIVI

Come noto, con Messaggio n. 914/2025 l'INPS aveva comunicato i
coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili, da utilizzare per la liquidazione delle pensioni e supplementi di pensione dei lavoratori dipendenti ed aut...

BONUS GIOVANI: DAL 1° LUGLIO È RICHIESTO IL REQUISITO DELL'INCREMENTO OCCUPAZIONALE NETTO
Come noto, con Messaggio n. 914/2025 l'INPS aveva comunicato i
coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili, da utilizzare per la liquidazione delle pensioni e supplementi di pensione dei lavoratori dipendenti ed aut...
SISMABONUS ACQUISTI IN CASO DI SPESE NON SOSTENUTE DALL'ACQUIRENTE
L 'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla possibilità di fruire della detrazione prevista per il sismabonus acquisti nel caso in cui le spese sono state sostenute da soggetti diversi dall'acquirente.
Nello specifico, l'istante, proprie...
E' LEGITTIMO IL LICENZIAMENTO TRAMITE WHATSAPP

Il Tribunale di Napoli Nord ha respinto il ricorso di due lavoratori che avevano impugnato il recesso comunicato via smartphone

Per chi si occupa di personale, licenziamenti e relative cause, tale sentenza cristallizza una situazione che si è verif...

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, IL 3 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE INAIL 2024

Alla presenza del Capo dello Stato, il presidente Fabrizio D’Ascenzo illustrerà i dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico, il bilancio delle attività svolte dall’Istituto negli ambiti dell’assicurazione, della prevenzione, della sanità, d...

LICENZIATO E IGNARO: LA MADRE NASCONDE LA LETTERA, MA PER LA CASSAZIONE È TROPPO TARDI

Con l'Ordinanza n. 15987 del 15 giugno 2025, la Suprema Corte è intervenuta in una controversia avente ad oggetto l'impugnazione tardiva di un licenziamento per inidoneità assoluta e permanente, dichiarando inammissibile il ricorso del lavoratore ...

ABUSI EDILIZI: NO AL CONDONO OLTRE I TERMINI

La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono retroattivo per gli abusi edilizi.

CONDONO RETROATTIVO
Non è ammissibile il condono retroattivo per gli abusi edilizi. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione penale con la sentenza n. 20665...

RIMBORSO "PICCOLE SPESE" SOSTENUTE IN TRASFERTA: PER L’ESENZIONE SERVONO SOMME ANALITICHE

La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 15053 del 5 giugno 2025, ha chiarito che, ai fini dell'esclusione dal reddito e dalla base imponibile previdenziale, le somme erogate a titolo di rimborsi e altre spese non documentabili (di cui all'art....

PUBBLICATA SUL SITO DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE LA "GUIDA ALLE AGEVOLAZIONI 2025"

L’Agenzia delle Entrate ha reso nota la pubblicazione, sul proprio sito internet, della nuova raccolta "Tutte le agevolazioni 2025" contenente le disposizioni normative e le indicazioni di prassi riguardanti le ritenute, oneri detraibili e deducib...

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FISCALE: DECRETO LEGGE IN G.U.

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 17 giugno 2025, n. 138, il Decreto Legge 17 giugno 2025, n. 84, recante "Disposizioni urgenti in materia fiscale", in vigore dal 18 giugno 2025.
In particolare, tra le disposizioni di interesse, il D.L. n...

UNIONCAMERE: FAR CRESCERE L’EMPOWERMENT ECONOMICO FEMMINILE PER CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE

1,3 milioni le imprese guidate da donne
Sono oltre 1 milione e 300mila (il 22,2% del totale); in tre casi su quattro operano nel terziario; sono mediamente più piccole per dimensioni e più giovani e sono diffuse soprattutto nel Centro-Sud.
E’ la fot...

COMPARTO AUTO :ARRIVA IL “RENAP” IL NUOVO REGISTRO PNEUMATICI

Il Ministero dell’Ambiente ha annunciato l’attivazione del Registro nazionale dei produttori e importatori di pneumatici. Al registro devono iscriversi, entro il 13 luglio, data entro cui sarà completamente operativo:
•Produttori e importatori ital...

TOP