SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, SI RAFFORZA LA COLLABORAZIONE TRA INAIL E CNEL

Le iniziative previste dall’accordo interistituzionale sottoscritto oggi comprendono il miglioramento della capacità di analisi statistica, anche attraverso la costruzione di indicatori di rischio collegati alle rispettive categorie produttive, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni.
Promuovere azioni congiunte per la diffusione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. È questo l’obiettivo dell’accordo interistituzionale sottoscritto oggi dal presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, e dal presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, Renato Brunetta, che prevede l’elaborazione e la realizzazione di proposte, programmi operativi e iniziative pubbliche, anche con riferimento ad altri accordi interistituzionali sottoscritti con ministeri, amministrazioni centrali, enti pubblici e parti sociali.
TRA GLI OBIETTIVI LA PROMOZIONE DEL REINSERIMENTO PROFESSIONALE DEI DISABILI.
Le attività riguarderanno principalmente i flussi informativi collegati all’Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro tenuto presso il Cnel, al fine di migliorare la capacità di analisi statistica, qualitativa e quantitativa, e lo sviluppo di studi, ricerche, rapporti e pubblicazioni sui temi della salute e sicurezza dei lavoratori e della prevenzione dei rischi da lavoro in generale. Sono previste, inoltre, iniziative a carattere formativo e informativo per promuovere il valore della prevenzione e favorire il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro e l’adozione degli accomodamenti ragionevoli da parte delle imprese.
UN’AGENDA CONDIVISA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ.
L’accordo dà attuazione a quanto previsto dal documento Cnel di Osservazioni e Proposte approvato lo scorso 24 ottobre in materia di salute occupazionale e sicurezza sul lavoro, volto a favorire il miglioramento complessivo delle condizioni di lavoro nel nostro Paese e a incidere sulla riduzione del numero di incidenti sul lavoro. Per la definizione degli indirizzi di collaborazione, coordinamento e monitoraggio, le attività saranno programmate attraverso la definizione di un’agenda condivisa di temi economici e sociali, attivando per lo svolgimento delle varie iniziative gruppi di lavoro composti da rappresentanti di Inail e Cnel, coadiuvati da esperti e consulenti esterni di comprovata professionalità.
TOP