Ultime news

COME SI RIPARTISCE LA RESPONSABILITÀ NELLE ATTIVITÀ OVE CONCORRONO PIÙ SOGGETTI?

Con l'Ordinanza n. 17065 del 25 giugno 2025, la Corte di Cassazione ha ricordato un principio molto importante in materia di riparto della responsabilità nelle attività di èquipe o nelle attività procedurali sequenziali, il cui risultato finale è ...

REDDITO DI LAVORO AUTONOMO E PRINCIPIO DI ONNICOMPRENSIVITÀ

Con Risposta a Interpello 26 giugno 2025, n. 171, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla determinazione del reddito di lavoro autonomo di un'associazione professionale, alla luce del nuovo principio di
onnicomprensività di c...

NUOVO REGISTRO PNEUMATICI IN VIGORE DAL PROSSIMO 13 LUGLIO

Il Ministero dell’Ambiente ha annunciato l’attivazione del Registro nazionale dei produttori e importatori di pneumatici. Al registro devono iscriversi, entro il 13 luglio:
– produttori e importatori italiani di pneumatici, anche neo-

   operanti;
–...

CANONE TV – DICHIARAZIONE DI NON DETENZIONE

La Fenailp ricorda che i titolari di utenze per la fornitura di energia elettrica per uso domestico, che intendono presentare la dichiarazione di non detenzione di un apparecchio
televisivo, devono inviare l’apposito modulo per far presente che in...

CASSAZIONE: I CO-DATORI SONO RESPONSABILI SOLIDALMENTE MA LA RETRIBUZIONE È UNICA

La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 16839 del 23 giugno 2025, ha chiarito che il licenziamento ritenuto illegittimo deve essere impugnato nei confronti di tutti i soggetti identificabili come co-datori. Gli Ermellini hanno infatti colto l'o...

LA LETTERA DI LICENZIAMENTO SI PRESUME CONOSCIUTA SE INVIATA AL DOMICILIO DEL LAVORATORE

In tema di atti recettizi, la presunzione di conoscenza prevista dall'art. 1335 c.c. può essere superata solo mediante prova contraria da parte del destinatario, che dimostri l'oggettiva e incolpevole impossibilità di avere notizia dell'atto giunt...

MANDA A QUEL PAESE IL CAPO: LA CASSAZIONE CONFERMA LA LEGITTIMITÀ DEL LICENZIAMENTO
La Corte di Cassazione, con l'Ordinanza n. 16925 del 24 giugno 2025, ha asserito che può essere licenziato per giusta causa chi, in modo aggressivo e oltraggioso, manda a quel paese o prende a parolacce il capo.
La condotta contestata è indicata n...
IL COSTRUTTORE-VENDITORE È RESPONSABILE PER I VIZI DELL'IMMOBILE ANCHE SE L’ACQUIRENTE CONOSCE IL PROGETTO
La conoscenza del progetto non può essere equiparata alla conoscenza anche dei vizi e difetti che deriveranno all'immobile dalla sua messa in opera, anche ove il progetto presenti aspetti innovativi, perché deve essere comunque garantita la funzi...
DANNO DA PERDITA DI CAPACITÀ LAVORATIVA: IMPOSSIBILE RESPINGERE LA DOMANDA PRIMA DI AVER STIMATO IL DANNO PER INTERO
La Suprema Corte, con l'Ordinanza n. 16604 del 20 giugno 2025, ha pronunciato diversi importanti principi di diritto con riferimento all'accertamento e alla quantificazione del danno da incapacità di guadagno in seguito ad un sinistro. In particol...
MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE: L’ITALIA SUPERA LA GERMANIA, LA FRANCIA E LA SPAGNA PER PRODUTTIVITÀ, MA È SECONDA IN UE PER ANDAMENTI DI FATTURATO E OCCUPAZIONE
Per il 2025 atteso un aumento del 2,2% del giro di affari. La concorrenza low-cost spaventa il 70% delle Mid-Cap. Dazi ed export: per il 30% delle medie imprese l'impatto sarà rilevante.
Vincono il confronto con le concorrenti tedesche e francesi ...
CPB: I CHIARIMENTI DELL'AGENZIA DOPO IL DECRETO CORRETTIVO

Con Circolare 24 giugno 2025, n. 9, l'Agenzia delle Entrate ha illustrato le disposizioni aggiornate sul Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024 e recentemente modificato dal D.Lgs. n. 81/2025 (c.d. "Decreto Corretti...

TOP