Ultime news

ATTIVI I NUOVI PORTALI: CHI HA FATTO I LAVORI NELLA PRIMA PARTE DEL 2025 AVRÀ 90 GIORNI A PARTIRE DAL 30 GIUGNO

In ritardo, ma è finalmente attivo. A partire da ieri è operativo il portale aggiornato (bonusfiscali.enea.it) che consentirà di trasmettere all’Enea i dati relativi agli interventi che accedono alle detrazioni fiscali di ecobonus e bonus casa ord...

ECOMMERCE: IN DIECI ANNI PIÙ CHE TRIPLICATE LE IMPRESE

Napoli guida la rivoluzione digitale con oltre 4mila imprese

La rivoluzione portata dal commercio elettronico nelle abitudini degli italiani non ha solo cambiato la nostra società ma ha prodotto trasformazioni visibili nel tessuto produttivo dei te...

UN’IMPRESA SU TRE ASSUMERÀ PERSONALE EXTRA UE ENTRO IL 2026

Il 73,5% lo fa per carenza di lavoratori italiani
Un’impresa su tre ha in programma di assumere lavoratori stranieri extra Ue entro il 2026 o lo ha già fatto tra il 2021 e il 2023. A spingere gli imprenditori a rivolgersi all’estero per soddisfare ...

MIMIT, INAUGURATA A MESSINA LA CASA DEL MADE IN ITALY

Urso: "Saremo al fianco delle imprese ogni giorno”
Il ministro Adolfo Urso ha inaugurato la Casa del Made in Italy di Messina, terzo presidio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in Sicilia, dopo Palermo e Catania.
Alla cerimonia hanno pr...

EVENTO DONAZIONE SANGUE: CHIARIMENTI INPS SULLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO UNIEMENS

In merito al rimborso ai datori di lavoro del settore privato delle retribuzioni corrisposte per le giornate di riposo fruite dai lavoratori dipendenti donatori di sangue, l'INPS, con Messaggio 30 giugno 2025, n. 2067, fornisce chiarimenti in meri...

SEMPRE PIÙ IMPRESE DI E-COMMERCE

Dal 2014 al 2024, le aziende di e-Commerce in Italia sono aumentate del 225%.
A farlo sapere è un’analisi di InfoCamere-Unioncamere, su dati Movimprese, che spiega poi come il maggior numero di tali realtà produttive si concentri in Lombardia, dove...

L’INFLAZIONE TORNA A CRESCERE

Dopo il rallentamento di maggio, l’inflazione, a giugno, ha fatto registrare un’inversione di tendenza, con un incremento dello 0,2% in termini congiunturali (era del + 0,1% a maggio su aprile) e dell’1,7% invece in termini annui (a fronte del + 1...

INCENTIVO AL POSTICIPO DEL PENSIONAMENTO: L'ADE SI PRONUNCIA SUL TRATTAMENTO FISCALE

L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 45 del 30 giugno 2025, precisa, come già anticipato dall'INPS con la Circolare n. 102/2025, che il regime di non imponibilità ai fini fiscali dell'incentivo al posticipo del pensionamento si applica a...

REINTEGRAZIONE E RISARCIMENTO: IL GIUDICE PUÒ RICONOSCERE D’UFFICIO L’ALTERNATIVA SENZA VIOLARE L’ART. 112 C.P.C.

In presenza di una domanda giudiziale di risarcimento in forma specifica, il giudice può riconoscere d'ufficio il risarcimento per equivalente, senza violare l'art. 112 c.p.c., trattandosi di un minus implicitamente contenuto nella richiesta princ...

CESSIONE NULLA SENZA AUTONOMIA FUNZIONALE: LA CASSAZIONE RIBADISCE I REQUISITI DEL RAMO D’AZIENDA

La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 17201 del 26 giugno 2025, interviene nuovamente sul tema della cessione di ramo d'azienda, ribadendo che la validità del trasferimento richiede l'esistenza di un'entità economica autonoma e preesistente. Il ...

IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO COMPARTI: LE NOVITÀ IN MATERIA DI LAVORO

È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26 giugno 2025, il Decreto Legge 26 giugno 2025 n. 92 recante "Misure urgenti di sostegno ai comparti produttivi".

Si segnalano, in particolare, l'esonero, a determinate condizioni, della con...

TOP