Ultime news

PATENTE DIGITALE SU APP IO PER TUTTI DAL 4 DICEMBRE 2024

L’Italia inizia oggi il processo il processo di digitalizzazione dei documenti. Il progetto, parte del più ampio IT-Wallet e porterà progressivamente a rilasciare ai cittadini su App IO le versioni digitali della tessera sanitaria, della patente d...

ALBO AUTOTRASPORTI LE QUOTE 2025

La scorsa settimana è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera 9 ottobre 2023 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la misura delle quote dovute dalle imprese di autotrasporto per l’anno 2024 in cui vengono riconfermati ...

SUPERBONUS E PLUSVALENZA IMPONIBILE IN CASO DI CESSIONE DI UN IMMOBILE ACQUISITO IN PARTE PER SUCCESSIONE

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla determinazione della plusvalenza imponibile in caso di cessione di un immobile, acquisito in parte a titolo oneroso e in parte per successione, entro dieci anni dalla conclusione degli ...

SANZIONATA LA SOCIETÀ CHE UTILIZZA UN SOFTWARE PER LA CONSERVAZIONE DELLE E-MAIL DEI DIPENDENTI

Un trattamento di questo genere, infatti, costituisce una violazione della disciplina in materia di dati personali ed è idoneo a realizzare una illecita attività di controllo del lavoratore. Questo quanto stabilito dal Garante Privacy che, oltre a...

GARANTE PRIVACY: OK ALLE VERIFICHE INPS PER ASSEGNO DI INCLUSIONE E SUPPORTO PER FORMAZIONE E LAVORO

Con Newsletter del 22 ottobre 2024, il Garante per la protezione dei Dati personali comunica il suo parere favorevole sulle modalità e sulle misure tecniche e organizzative che l'INPS andrà ad adottare per utilizzare le informazioni necessarie al ...

INAIL: RIDUZIONE DEI PREMI E CONTRIBUTI PER L’ANNO 2025

Nelle more della riduzione dei premi INAIL per l'anno 2025, il Ministro del lavoro, di concerto con il Ministro dell'economia, decretano l'approvazione della riduzione percentuale dell’importo dei premi e contributi dovuti per l’assicurazione cont...

CANONE TV - COMUNICAZIONE

La FeNAIL ricorda che i soggetti che corrispondono redditi di pensione di importo non superiore a 18.000 euro annui, compresi gli enti e gli organismi pubblici e le Amministrazioni centrali dello Stato, devono inviare, per via telematica, una comu...

DISAGI PER L’AUTOTRASPORTO E RINCARI DELLE MERCI PER LE NUOVE LIMITAZIONI AL BRENNERO

Le prossime limitazioni previste alla circolazione dei mezzi pesanti annunciate dall’Austria nell’area del Brennero a seguito dei lavori sul ponte Lueg, oltre a determinare disagi e perdite per le imprese dell’autotrasporto, potrebbe avere notevol...

ULTIME LIMATURE ALLA LEGGE DI BILANCIO

Un ampliamento della platea del nucleo dei beneficiari del taglio del cuneo fiscale, in quanto includerà i redditi sino ai 40 mila Euro annui e non più solo quelli fino ai 35 mila, aumento dei fringe benefit per i neoassunti che accetteranno di tr...

LICENZIATO IL DIPENDENTE CHE DICHIARA IL FALSO SUL LAVORO SVOLTO FUORI SEDE

Congruo il massimo provvedimento irrogato dal datore di lavoro a seguito della relazione dell'investigatore privato. LA STORIA Un'azienda farmaceutica ha il sospetto che un proprio informatore scientifico alteri il numero di visite effettivamente ...

LICENZIAMENTO: IL GIUDICE DEVE VERIFICARE SE IL FATTO È RICONDUCIBILE ALLA SANZIONE CONSERVATIVA

Ai fini dell'individuazione della tutela applicabile nel caso di licenziamento per giusta causa del lavoratore, il giudice deve verificare se il fatto concreto è sussumibile in una delle fattispecie previste dalla contrattazione collettiva o dal c...

CONTRATTAZIONE COLLETTIVA: NO AL RECESSO UNILATERALE DEL DATORE DI LAVORO

La Corte di Cassazione, con la Sentenza n. 26927 del 17 ottobre 2024, ha affermato che un singolo datore di lavoro non può recedere in modo unilaterale dal contratto collettivo, in quanto tale prerogativa è riservata alle sole parti stipulanti, os...

TOP