RICCARDO (DMO DESTINAZIONE MATERA) CONTESTA BANDO SULLA DMO MATERA PUBBLICATO DAL COMMISSARIO RUBERTO

La presidente della DMO Destination Management Organization “Destinazione Matera”, Ida Riccardo, in una nota chiede il ritiro del bando sulla DMO pubblicato dalla gestione commissariale guidata dal commissario Raffaele Ruberto. Di seguito le motivazioni nella nota integrale.
Bando comunale per l’affidamento di un incarico superiore ai 70 mila euro: la DMO Destinazione Matera esprime alcune perplessità riguardo alla scelta ritenuta inopportuna della commissione prefettizia, che ha recentemente pubblicato il bando. La DMO invita inoltre i candidati sindaci a un incontro per discutere insieme della valorizzazione e promozione turistica dell’intero comprensorio provinciale.
“Esprimiamo perplessità sulla decisione della Commissione prefettizia, che regge il Comune di Matera, di pubblicare un bando per l’affidamento di un incarico volto alla creazione di una DMO cittadina,” dichiarano il presidente della DMO, Ida Riccardo, e il componente di giunta, Agostino Ingenito. “Ci sembra discutibile che una commissione prefettizia, incaricata di occuparsi dell’ordinaria amministrazione e a poche settimane dal voto, si occupi di un incarico di questo tipo.”
Inoltre, avevamo già comunicato alla commissione, tramite PEC, che ci eravamo costituiti alcuni mesi fa, seguendo le linee guida nazionali che prevedono un percorso di aggregazione dal basso, basato sulle esigenze e proposte della filiera turistica. In Basilicata, al momento, non sono ancora in vigore linee guida specifiche per questo tipo di aggregazione, ma nel frattempo stiamo lavorando per coinvolgere il maggior numero possibile di enti locali e operatori del territorio. Basilicata cured meats
Riteniamo che non abbia senso creare una DMO comunale isolata; piuttosto, è importante lavorare su un’area vasta, adottando una strategia di medio e lungo termine per valorizzare e promuovere il nostro brand comprensoriale. Per questo motivo, chiediamo alla Commissione Prefettizia di ritirare il bando e, nel frattempo, abbiamo deciso di organizzare un incontro con tutti i candidati sindaci per discutere del presente e del futuro turistico del nostro territorio.
La memoria della Capitale della Cultura è ormai un ricordo lontano, e i nostri siti culturali e naturalistici stanno subendo un forte afflusso di visitatori, con conseguenti ripercussioni sulla permanenza di ospiti e viaggiatori. È fondamentale un’azione condivisa, che coinvolga tutte le filiere e gli enti locali, per avviare un nuovo corso di promozione e commercializzazione del prodotto Matera.