INPS: LE NUOVE ISTRUZIONI SUGLI INCENTIVI PER LE IMPRESE NATE DA PROCESSI DI AGGREGAZIONE
L’INPS ha diffuso le nuove istruzioni operative relative agli incentivi destinati alle imprese costituite attraverso processi di aggregazione, con l’obiettivo di favorire la crescita dimensionale, la competitività e la stabilità occupazionale del sistema produttivo. Le misure si inseriscono nel quadro delle politiche volte a sostenere le realtà imprenditoriali che scelgono di unirsi per rafforzare la propria presenza sul mercato, migliorare l’accesso al credito e potenziare le capacità di innovazione. L’istituto di previdenza ha chiarito che l’incentivo è rivolto alle imprese di nuova costituzione nate dalla fusione, scissione o conferimento di azienda, purché il processo di aggregazione comporti un effettivo incremento dell’attività economica e dell’occupazione. L’agevolazione si traduce in un beneficio contributivo che mira a ridurre il costo del lavoro per i nuovi datori di lavoro risultanti dall’operazione. Le aziende interessate devono rispettare specifici requisiti, tra cui la regolarità contributiva, l’assenza di violazioni delle norme in materia di lavoro e sicurezza e la conservazione dei livelli occupazionali per un determinato periodo successivo alla fruizione dell’incentivo.
Le istruzioni operative definiscono anche le modalità di presentazione delle domande, che devono essere inoltrate telematicamente tramite il portale dell’INPS, indicando le informazioni relative al processo di aggregazione e ai lavoratori coinvolti. L’istituto provvederà a verificare la sussistenza delle condizioni richieste e a comunicare l’ammissione al beneficio. Particolare attenzione è posta alla tracciabilità dei rapporti di lavoro e alla dimostrazione dell’effettiva prosecuzione dell’attività produttiva. L’intervento dell’INPS rappresenta un tassello importante nella strategia di promozione della crescita aziendale e della coesione economica, ponendo le basi per uno sviluppo sostenibile fondato sulla collaborazione tra imprese e sull’occupazione stabile.