INCENTIVI E AGEVOLAZIONI 2025 PER I MEZZI DA LAVORO

Grazie al decreto attuativo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) entrano ufficialmente in vigore nuovi incentivi veicoli commerciali.
Si tratta di un bonus finanziato con 597 milioni di euro del PNRR, destinato a sostenere le impese nell’acquisto di veicoli commerciali elettrici a zero emissioni.
L’obiettivo degli incentivi veicoli commerciali è favorire la transizione ecologica del trasporto merci leggero e medio, riducendo l’inquinamento urbano e migliorando la qualità dell’aria.
Gli incentivi veicoli commerciali sono rivolti esclusivamente alle microimprese con sede legale o operativa nelle aree urbane funzionali (città con oltre 50.000 abitanti e relativo bacino di pendolarismo).
Per ottenere l’Ecobonus degli incentivi veicoli commerciali è obbligatorio rottamare un veicolo termico fino a Euro 5. Questa condizione garantisce un ricambio reale del parco mezzi circolante, con l’eliminazione dei veicoli più inquinanti.
IMPORTI E CONDIZIONI DEGLI INCENTIVI
Il nuovo schema per ottenere l’incentivo per l’acquisto di veicoli commerciali N1 e N2 prevede:
• contributo fino a 20.000 euro per veicolo;
• copertura massima del 30% del prezzo di acquisto;
• rispetto della normativa europea sugli aiuti “de minimis”.
Il contributo viene applicato come sconto diretto in fase di acquisto, permettendo alle imprese di abbattere immediatamente il costo del veicolo commerciale elettrico.
Ecobonus: richiedere i contributi per l’acquisto di veicoli commerciali
La gestione degli incentivi veicoli commerciali N1 e N2 avverrà tramite una piattaforma informatica dedicata sviluppata da Sogei.
La procedura includerà:
• registrazione delle imprese interessate;
• registrazione dei venditori aderenti al programma;
• generazione del bonus da utilizzare per l’acquisto.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica MASE comunicherà sul proprio sito ufficiale la data di apertura della piattaforma e le modalità operative per presentare domanda.