EFFICIENZA ENERGETICA E IMMOBILI: LE NUOVE REGOLE UE FANNO TEMERE UN RALLENTAMENTO DEL MERCATO

L’entrata in vigore delle nuove norme europee sull’efficienza energetica degli edifici sta generando un acceso dibattito nel settore immobiliare. L’obiettivo dichiarato dell’Unione Europea è quello di ridurre drasticamente le emissioni di CO₂ entro i prossimi decenni, spingendo gli Stati membri verso un patrimonio edilizio più sostenibile e meno energivoro. Tuttavia, dietro le buone intenzioni si celano anche timori concreti per gli effetti che tali disposizioni potrebbero produrre sul mercato immobiliare, in particolare nel breve e medio periodo. La richiesta di intervenire su gran parte degli edifici esistenti per portarli a standard più elevati di efficienza energetica rappresenta una sfida impegnativa per proprietari, imprese e investitori. In molti casi si tratta di immobili datati, spesso di difficile riqualificazione, che necessitano di interventi costosi e complessi. L’aumento dei costi di ristrutturazione, sommato a una possibile svalutazione degli edifici con basse prestazioni energetiche, rischia di spingere una parte dei proprietari a rinviare vendite o investimenti, rallentando di conseguenza l’intero comparto. Gli operatori del settore temono che le nuove regole possano generare una polarizzazione tra immobili “efficienti”, destinati a mantenere o aumentare il proprio valore, e immobili “energivori”, che potrebbero subire una forte perdita di attrattiva sul mercato. Tale divario rischia di accentuarsi soprattutto nei centri storici e nelle aree rurali, dove gli edifici hanno vincoli architettonici o strutturali che rendono più difficili gli interventi di riqualificazione. A ciò si aggiunge la necessità di un quadro di incentivi chiaro e stabile, in grado di accompagnare famiglie e imprese nel percorso di
adeguamento. Senza un sostegno economico e tecnico adeguato, le nuove disposizioni potrebbero trasformarsi da occasione di innovazione e sostenibilità a fattore di rallentamento e incertezza per l’intero mercato immobiliare.
TOP