DALLA NATURA ALLA TAVOLA: IL FESTIVAL DEL GUSTO SOSTENIBILE A VENEZIA

Dal 10 al 12 ottobre 2025, Venezia ospiterà un evento unico nel suo genere dedicato al cibo sostenibile e all’armonia tra natura e tavola. Il Festival del Gusto Sostenibile nasce con l’obiettivo di promuovere pratiche alimentari consapevoli, valorizzando prodotti locali, stagionali e a basso impatto ambientale. Quattro giorni intensi di incontri, laboratori, degustazioni e conferenze offriranno ai visitatori l’opportunità di scoprire come le scelte alimentari possano influire positivamente sull’ambiente e sulle comunità locali.
Il programma del festival è pensato per coinvolgere un pubblico eterogeneo, dagli appassionati di cucina agli operatori del settore agroalimentare, passando per famiglie e studenti. Tra le principali attrazioni ci saranno laboratori di cucina sostenibile, dove chef esperti mostreranno come trasformare ingredienti locali in piatti innovativi e rispettosi dell’ambiente. Non mancheranno degustazioni guidate di prodotti biologici, vini naturali e specialità artigianali, con particolare attenzione alla filiera corta e alla riduzione degli sprechi alimentari.
Il festival offrirà anche un’area dedicata a incontri e conferenze, con esperti di agricoltura biologica, nutrizione e sviluppo sostenibile. Saranno affrontati temi
attuali come la tutela della biodiversità, l’etichettatura trasparente dei prodotti e le strategie per ridurre l’impatto ambientale della produzione alimentare. L’obiettivo è creare un’occasione di confronto e apprendimento,
sensibilizzando i partecipanti sull’importanza di scelte consapevoli e
responsabili.
Inoltre, l’evento si distingue per la sua vocazione interattiva: oltre alla possibilità di degustare piatti preparati sul momento, i visitatori potranno partecipare a laboratori di autoproduzione, conoscere le realtà agricole del territorio e scoprire come piccoli gesti quotidiani possano contribuire a un sistema alimentare più sostenibile.
Il Festival del Gusto Sostenibile si conferma così un punto di incontro tra cultura gastronomica e responsabilità ambientale, offrendo un’esperienza immersiva che unisce sapore, creatività e consapevolezza. Quattro giorni per celebrare il valore del cibo come elemento di connessione tra l’uomo e la natura, in una cornice storica e affascinante che rende l’esperienza ancora più memorabile.