ZONE ECONOMICHE SPECIALI: PUBBLICATO IL DOCUMENTO DI RICERCA DELLA FNC

La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha reso disponibile, sul proprio sito internet, un Documento di Ricerca, denominato "Le Zone Economiche Speciali. Quadro di sintesi degli adempimenti per investimenti 2023 e delle opportunità future". Il Documento in esame risulta così strutturato: Parte I: Le origini delle ZES. Parte II: Modalità operative per l'ottenimento del credito d'imposta ZES per l'anno 2023. parte III: Ulteriori aspetti fiscali e contabili del credito d'imposta ZES. parte IV: ZES unica per il Mezzogiorno. L'elaborato, che intende fornire alcune informazioni di base e spunti informativi in merito ad adempimenti ed agevolazioni, si è reso necessa rio anche a seguito dell'emanazione del D.L. n. 124/2023(c.d. "Decreto Sud") che ha istituito, dal 1° gennaio 2024, la Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno, c.d. "ZES unica", che comprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna e che sostituisce le attuali 8 ZES, frammentate in diverse strutture amministrative.

TOP