UTILIZZO DELL'ACE INNOVATIVA
L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito all'utilizzo dell'ACE innovativa da parte di una società con periodo d'imposta di durata ultrannuale che inizia nel 2020 e termina a fine 2021 (1/11/2020 - 31/12/2021).
Nel caso in esame, il periodo d'imposta per il quale spetta l'ACE innovativa coincide con l'anno solare 2022 (ovvero il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2020); tuttavia, il Modello Redditi SC 2023 non consente di indicare nel quadro RS i dati dell'ACE innovativa in quanto tale agevolazione è stata riconosciuta per il solo periodo d'imposta 2021.
Di conseguenza, per il corretto utilizzo dell'ACE innovativa nel Modello REDDITI SC 2023, la società dovrà:
- determinarne l'ammontare utilizzando (quale ausilio per il calcolo) il prospetto del Modello REDDITI SC 2022;
- riportare l'agevolazione così calcolata, per la quota non “trasformata” in credito d'imposta ai sensi del comma 3 dell'articolo 19, D.L. n. 73/2021 nella colonna 9 del rigo RS113 del Modello REDDITI SC 2023;
- indicare nella colonna 8 del medesimo rigo RS113 il proprio codice fiscale in modo da consentire all'Agenzia delle entrate di individuare la fattispecie.