SUPERBONUS: IPOTESI DI REVISIONE DELL'INTERA DISCIPLINA
Il Consiglio dei Ministri in data 11 aprile 2023, ha approvato il Documento di Economia e Finanza (DeF) nel quale, dopo aver illustrato l'attuale situazione economica e le varie criticità, si mostrano gli obiettivi principali a sostegno della crescita economica dell'Italia tra cui quelli riguardanti i bonus edilizi.
A tal proposito, si segnala che l'obiettivo primario in tema di bonus edilizi è quello di una totale revisione della disciplina, in particolare superbonus e bonus facciate. In relazione alla seconda detrazione, non è chiaro quali possano essere gli intenti del legislatore visto che l'agevolazione non è stata prorogata oltre il 2022.
Tale proposta è legata alla recente riclassificazione dei crediti fiscali legati ai bonus edilizi da parte di ISTAT, in accordo con Eurostat, che ha comportato il passaggio dal criterio di cassa a quello di competenza, determinando un notevole peggioramento dell'indebitamento (deficit) nel 2022, il quale si è attestato all'8,0% del PIL (anziché all'obiettivo programmatico del 5,6%).
Naturalmente, viene specificato, che tale proposito verrà realizzato solo dopo aver risolto il problema dei crediti incagliati.