SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, ALL’INAIL UNA DELEGAZIONE DEL KAZAKISTAN

Con le rappresentanti dell’Istituto di ricerca per la salute e sicurezza kazako si è svolto un confronto su temi di interesse comune per la tutela dei lavoratori. A breve la firma di un accordo per future partnership. D’Ascenzo: “Un’ottima occasione per condividere conoscenze e competenze” Sviluppare una cooperazione a lungo termine per realizzare progetti su prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro: è questo uno degli obiettivi principali della visita della delegazione in arrivo dal Kazakistan alla sede centrale dell’Inail a Roma martedì 5 settembre. Accolte dal commissario straordinario, Fabrizio D’Ascenzo, le due rappresentanti dell’Istituto di ricerca per la salute e la sicurezza sul lavoro kazako hanno potuto approfondire i profili della mission dell’Inail, tra i quali la ricerca, la prevenzione, le prestazioni economiche e sanitarie e il reinserimento socio-lavorativo, illustrati dai dirigenti e dai professionisti dell’Istituto. ALLA FIRMA UN ACCORDO FINALIZZATO ALLA COLLABORAZIONE Nei prossimi giorni è prevista la sottoscrizione di un protocollo di collaborazione tra i due enti, valido per tre anni, con lo scopo di sviluppare un’efficace sinergia progettuale, favorendo lo scambio di informazioni e competenze. All’incontro romano hanno partecipato il direttore generale dell’Istituto kazako, Abikenova Sholpan Kakimzhanovna, e la ricercatrice Inara Sarybayeva. Per l’Inail sono intervenuti il direttore centrale pianificazione e comunicazione, Giovanni Paura, Alfonsina Amaduzzi e Roberta Metitieri della Direzione cen trale rapporto assicurativo, Tommaso De Nicola, vicario della Direzione centrale prevenzione, Silvia Amatucci, Daniela Martini e Raffaello Marcelloni della Consulenza statistico attuariale. Al termine dell’incontro, la dirigente kazaka ha espresso pieno apprezzamento per il sistema italiano di tutela dei lavoratori, anche rispetto agli altri Paesi. D’ASCENZO: “IL NOSTRO OBIETTIVO È CREARE UN NETWORK INTERNAZIONALE” Il commissario straordinario, Fabrizio D’Ascenzo, ha salutato le ospiti aprendo i lavori. “Siamo determinati ad ampliare e consolidare i rapporti di collaborazione con gli altri Paesi – ha spiegato – con l’obiettivo di creare un network internazionale, per promuovere e favorire lo scambio di conoscenze e competenze e tutelare al meglio la salute e la sicurezza dei lavoratori nel mondo”.