PENSIONI E PRINCIPIO DI NEUTRALIZZAZIONE: LA PRONUNCIA DELLA CORTE COSTITUZIONALE

Non si può scegliere il sistema di computo del trattamento pensionistico in base a una valutazione ex post, effettuata nel momento del pensionamento. Ciò, infatti, contrasta con il principio di certezza del diritto che presidia il sistema previdenziale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con Sentenza n. 112 del 27 giugno 2024. Il principio di neutralizzazione serve a evitare la compromissione della misura della prestazione potenzialmente maturata, soprattutto quando sia più esigua per fattori indipendenti dalle scelte del lavoratore. La neutralizzazione però non può essere richiesta per fuoriuscire dal sistema di calcolo retributivo, al quale il lavoratore ha avuto accesso esercitando liberamente la facoltà di riscattare un periodo non coperto da contribuzione obbligatoria e rivelatosi poi meno conveniente, e transitare a un sistema di calcolo misto.