NUOVO BONUS BENZINA SOLO PER LE FAMIGLIE A BASSO REDDITO

   Ridimensionato rispetto alle prime bozze il contributo contro il caro benzina. Andrà alle famiglie titolari della carta Spesa Dedicata a te. Vediamo come e quando arriverà. Visto il continuo aumento di costi dei carburanti, il Governo ha predisposto  alcune misure per andare incontro alle famiglie. Nel Consiglio dei ministri che si è tenuto il 25 settembre 2023 è stato approvato un nuovo decreto legge, ora in attesa di pubblicazione in Gazzetta, che prevede: un contributo diretto alle famiglie a basso reddito per l'acquisto di carburanti e il rinnovo del Buono trasporti pubblici per l'acquisto di biglietti e abbonamenti  Per il  buono carburante in particolare la bozza del decreto parla di un   contributo statale erogato diretta mente  nella Carta spesa Dedicata a Te alle famiglie già beneficiarie. Non si parla più quindi di bonus benzina come importo erogato esentasse dai datori di lavoro in busta paga ai dipendenti. Rivediamo con ordine ricordando che solo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale si conosceranno con certezza i dettagli delle misure.  Bonus benzina 2023: annunci e decreto Energia Il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso aveva anticipato  a  fine luglio fa che il Governo stava pensando di introdurre un bonus benzina nel caso in cui i costi del carburante sfondassero la soglia dei 2 euro e si mantenessero a quei livelli. Il caso si sta effettivamente verificando   anche per il taglio alla produzione di greggio deciso dai paesi dell'O PEC alcuni i giorni fa. Dai dati comunicati dai gestori dei distributori di carburante all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del Made in Italy, il 5 settembre su circa 18 mila impianti: la benzina self service costava in media 1,959 euro al litro  (1,965 nelle compagnie e 1,947 presso le pompe no logo,  il gasolio al self service ha toccato quota 1,864 euro al litro (compagnie 1,869, pompe bianche 1,852). In autostrada i costi della super superano abbondantemente i 2 euro (2,7 euro in provincia di Varese). Per contrastare questa emergenza il Governo ha  escluso il tanto atteso taglio delle accise che potrebbe abbassare i prezzi anche di 30 centesimi al litro, perché il provvedimento avrebbe un costo molto alto, di almeno 13 miliardi. Inoltre secondo la maggioranza sarebbe un vantaggio rivolto anche ai ceti più abbienti che non hanno bisogno di aiuti.  Si preferisce quindi una misura ad hoc solo per i redditi più bassi, anche se questo, va detto, comporta qualche costo amministrativo e organizzativo in più.  BONUS BENZINA: I BENEFICIARI, QUANDO ARRIVA Per il  contributo alle famiglie per i costi del carburante si era parlato inizialmente di un importo di 150 euro riservato alle famiglie con soglia ISEE fissata a 25mila euro, eventualmente rinnovabile a dicembre.   I costi di questa misura però sono risultati ancora troppo alti (2 miliardi) per le esigue risorse a disposizione.  I beneficiari individuati dal nuovo decreto, che ha un budget complessivo di 1,3 miliardi, sono quindi le famiglie che hanno ricevuto la Carta spesa Dedicata a te, ovvero nuclei con ISEE entro i 15mila euro,  individuate da INPS e Comuni di residenza. Nella bozza di decreto legge si specifica che sarà necessario un decreto attuativo per definire le modalità operative per questa integrazione e per definire l'accreditamento dei distributori di carburante presso i quali spendere il contributo. Sembra ipotizzabile  quindi almeno qualche settimana di attesa  prima che il bonus benzina sia effettivamente disponibile  BONUS BOLLETTE E BONUS TRASPORTI PROROGATI  Nel nuovo decreto legge sempre per le famiglie a basso reddito è prevista  la proroga, anche per l’ultimo trimestre, degli aiuti per i costi delle bollet te energetiche ovvero   taglio dell’Iva al 5% sul gas,  bonus sociale potenziato, taglio degli oneri generali sul gas. Nella bozza di decreto è presente un ulteriore contributo straordinario per le spese di riscaldamento per le famiglie titolari del bonus sociale elettrico. Infine da segnalare che con il nuovo decreto "Energia"   si stanziano nuovi fondi per rinnovare il Buono trasporto pubblico cioè il contributo per l'acquisto di biglietti e abbonamenti per i mezzi pubblici. Questo è riservato ai soggetti con ISEE inferiore a 20mila eur

TOP