NIENTE DETRAZIONE 75% ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER GLI EDIFICI DEMOLITI E RICOSTRUITI
Con Interrogazione parlamentare 8 marzo 2023, n. 3-00245 è stata evidenziata una questione interpretativa in merito all'applicazione dell'art. 119-ter, D.L. n. 34/2020, che riconosce una detrazione del 75% per le spese sostenute nel 2022 al fine di realizzare interventi volti al superamento ed all'eliminazione delle barriere architettoniche in edifici già esistenti.
In particolare, la dicitura "edifici già esistenti" ha creato difficoltà interpretative specialmente in merito agli edifici demoliti e ricostruiti (conservando la medesima cubatura).
A tal proposito, la risposta del sottosegretario competente, sulla base di quanto già affermato dalla Circolare 23 giugno 2022, n. 23 dell'Agenzia delle Entrate, ha ribadito che l'agevolazione in esame può trovare applicazione soltanto per edifici già esistenti e, pertanto, rimangono esclusi gli interventi effettuati:
- su edifici in costruzione;
- mediante demolizione e ricostruzione, ivi compresi quelli con la medesima volumetria dell'edificio preesistente inquadrabili come "ristrutturazione edilizia".
Per poter applicare l'agevolazione in esame in maniera estensiva, anche agli edifici demoliti e ricostruiti è necessario uno specifico intervento normativo.