MERCATO IMMOBILIARE, VOLANO I PREZZI NEL NORDEST

Nel secondo trimestre 2024, i prezzi delle abitazioni nel Nordest, su base tendenziale, sono cresciuti del 3,7%, con un incremento del 2,1% rispetto ai primi tre mesi dell’anno, una percentuale più alta di quella della media nazionale dove il balzo in avanti è stato comunque marcato (+3,2% sempre guardando al secondo trimestre 2023). A renderlo noto è un’analisi dell’Istat che, nell’evidenziare come il trend al rialzo dei listini dell’Italia nord-orientale sia stato inferiore solamente a quelli registrati al Sud e nelle due isole maggiori, riferisce poi anche di un aumento delle compravendite (+1,7% contro il + 1,2% della media nazionale) anche se solo il 6% delle compravendite ha riguardato primi ingressi. Il valore dell’abitazioni nuove, peraltro, è cresciuto a sua a volta dell’8,1% sull’analogo periodo dello scorso anno e del 2,8% nella comparazione con il gennaio-marzo 2024. Le dinamiche positive sono state determinate generalmente dalla discesa dei tassi di interesse e, ad esempio il FVG, dalle transizioni legate alle seconde case (35% del volume totale). Per quanto concerne Trieste, a contribuire al momento favorevole sono stati gli investimenti da parte di stranieri, specie ungheresi e tedeschi mentre, a Gorizia e Muggia, guardano invece con particolare interesse gli sloveni. Nonostante l’andamento favorevole, tuttavia, gli agenti immobiliari auspicano il varo di incentivi atti ad agevolare le ristrutturazioni che supporterebbero gli acquirenti nel far fronte al lievitare del costo della manodopera e di quello delle materie prime che si riflettono conseguentemente sui prezzi delle case. 

TOP