MATERA: FeNAILP-ABBAC SI ALLA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO PER IL TURISMO SOSTENIBILE

Un nuovo modello di sostenibilità per Matera e i centri storici del Bel Paese. A Matera, Se ne è discusso ieri Lunedì 11 Luglio 2022, in Camera di Commercio, con un workshop promosso dalla FeNAILP della Provincia di Matera, dall’Abbac, Ode, e Ordine provinciale degli architetti. Sono Interventi autorevoli di esperti e l’avvio di un osservatorio nazionale. 

Individuare un nuovo modello autenticamente sostenibile per i centri storici di borghi, città e località culturali e turistiche, che stanno subendo, in questi ultimi anni, repentine trasformazioni urbanistiche e socio economiche. Se ne discute a Matera, lunedì 11 luglio dalle 10,30, presso la sala della Camera di Commercio, in un workshop formativo promosso dalla rete extralberghiera italiana Abbac – Fenailp – Ode Basilicata, con il coinvolgimento dell’Ordine degli Architetti e Paesaggisti della provincia di Matera. “La ripresa del turismo dopo le gravi ripercussioni a seguito delle restrizioni da pandemia, malgrado rincari energetici, inflazione e depauperamento risorse naturali, acuisce una problematica complessa che già da alcuni anni sta riguardano i centri storici delle città e comuni italiani. Il rischio turistificazione, le speculazioni immobiliari, l’abbandono e le  nuove tendenze urbanistiche e di transizione ecologica spesso in contrasto con tutela, vincoli e burocrazia e la necessità di garantire redditi in aree desertificate – commenta il presidente nazionale Abbac e Fenailp Extralberghiero Agostino Ingenito – Il workshop ha cercato di fare il punto sulla situazione, partendo dal caso Matera, ex capitale della cultura e che ha subito trasformazioni che hanno avuto un impatto notevole sulla realtà territoriale, le medesime che rischiano di avere anche le altre località turistiche culturali se non si pongono precisi obiettivi nazionali”.  Oltre ai saluti istituzionali di Loporese, presidente dell’Ordine degli architetti per la provincia di Matera, del sindaco di Matera Domenico Bennardi e del segretario nazionale della Fenailp Mario Arciuolo, Sono seguiti gli interventi dei docenti dell’Università della Basilicata: Roberto Micera, docente di marketing, Ina Macaione, docente di progettazione architettonica e urbanistica, l’esperto territoriale Lorenzo RotaLuigi Snichelotto, presidente AssoMime, con le conclusioni affidate al docente Maurizio Di Stefano, presidente nazionale di Icomos. La moderazione è stata affidata al presidente nazionale dell’Abbac Agostino Ingenito. Nel corso del workshop è stato proposto la costituzione dell’osservatorio di turismo sostenibile. In conclusione l’intervento della delegata della Basilicata Ida Riccardo ed il conferimento di alcuni riconoscimenti a personalità che si sono distinte per la loro attività a supporto della valorizzazione culturale, turistica ed imprenditoriale. Il workshop è stato anche un seminario formativo con rilascio di tre crediti formativi per gli architetti e paesaggisti iscritti all’ordine.

TOP