LA MANOVRA DEL GOVERNO

  Famiglia, imprese e lavoro sono gli assi sui quali poggia la Legge di Bilancio 2024 che, dopo il via libera da parte dei Consigli dei Ministri, sarà ora al vaglio del Parlamento. Fra le misure del provvedimento che conta su una dotazione finanziaria di circa 28 miliardi dei quali 16 in extra deficit, il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio- bassi, che dovrebbe tradursi in un incremento di 100 Euro in busta paga per i lavoratori interessati, l’accorpamento delle prime due aliquote Irpef al 23% per redditi sino a 28 mila Euro, il rinnovo di vari contratti della Pubblica Amministrazione, il potenziamento del Sistema sanitario per ridurre le liste d’attesa e lo stop all’acconto sulle tasse per gli operatori economici autonomi al di sotto dei 170 mila Euro. Restando sul versante delle aziende, sono previsti gli sgravi su fringe e premi di produttività, tassati al 5% e una deduzione del 20%, 30% nel caso di contratti a persone svantaggiate, per le unità produttive che assumeranno a tempo indeterminato. Ulteriori provvedimenti riguardano interventi a supporto della natalità e per le donne con figli minori.

TOP