INCONTRO SUL PROGETTO MIR: LA RICERCA PUBBLICA PER L’AGRICOLTURA E LA ZOOTECNIA

Unioncamere, con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ha avviato il progetto di Matching tra Imprese e la Ricerca pubblica (MIR), orientato al mondo delle piccole e medie imprese (PMI). Avviato alcuni anni fa, nel 2023 hanno aderito al progetto MIR anche l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria (CREA) e il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT). A differenza degli interventi tradizionali di trasferimento tecnologico, il progetto non si focalizza sull’obiettivo di promuovere un set di brevetti e tecnologie, bensì nella traduzione dei bisogni di innovazione delle PMI in domande di soluzioni tecnologiche nuove. Grazie alle Camere di commercio, queste domande vengono trasmesse agli Istituti e ai Team di ricerca interessati a questa forma di Open innovation, che hanno tempo limitato per verificare la possibilità di avviare un progetto con l’impresa. Per estendere la platea delle imprese beneficiarie del servizio a quelle dell’agricoltura, Unioncamere, CREA e Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, con il supporto di Dintec, presenteranno il progetto MIR e i servizi di ricerca del CREA, in particolare per le imprese della zootecnia, mercoledì 13 marzo prossimo a Lodi, dalle ore 9.30 alle ore 13.00.