INCENTIVI ASSUNZIONI E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2023

Una panoramica delle agevolazioni contributive in vigore - Bonus Decontribuzione Sud 2023 - Incentivi legge di bilancio 2023 Donne svantaggiate e under 36 - Bonus retributivo NEET under 30 - Fondo editoria per giornalisti e esperti IT - Contributo imprese ristorazione e pasticceria Vediamo in questo dossier il panorama degli incentivi alle assunzioni e altre agevolazioni contributive rivolte alle aziende attualmente in vigore nel 2023. Troviamo, da una parte misure mirate e a regime da molto tempo, che si rivolgono ad alcune categorie come: il contratto di apprendistato per i giovani persone disabili, detenuti giovani genitori Da segnalare inoltre le misure rinnovate dalla Legge 197 2022 (per le donne disoccupate e giovani under 36 alla prima occupazione), oltre ai nuovi incentivi come: il contributo per le imprese di ristorazione e pasticceria la proroga del Bonus Occupazione SUD fino al 2029 il regime agevolato dei lavoratori impatriati Il bonus del fondo Editoria per giovani giornalisti e esperti IT Si ricorda anche l'istituto dell'Assegno di ricollocazione istituito dal Jobs Act nel 2015 ma attuato solo nel 2018, per il sostegno dei disoccupati e dei lavoratori in cassa integrazione straordinaria che viene erogato alle agenzie per il lavoro che conseguono il risultato. E' stato ridisegnato nel 2019 dal Governo Conte in collegamento al Reddito di Cittadinanza ed è passato nel 2022 all'interno del programma GOL Garanzia di occupabilità dei lavoratori Infine il Reddito di cittadinanza stesso può diventare un incentivo all'assunzione dei beneficiari, almeno entro il 2023 , ultimo anno di vigenza del RDC. Dal 2024 l'agevolazione si trasferirà ai beneficiari del nuovo Assegno di inclusione, introdotto dal Decreto lavoro 48 2023 ( convertito, con modificazioni, in legge 85/2023). Lo stesso decreto ha previsto un nuovo bonus retributivo per le assunzioni di giovani disoccupati o senza titolo di studio (NEET) dal 1°giugno al 31 dicembre 2023.