IL MINISTRO LOCATELLI ALL’INAIL PER LA MOSTRA “LA BELLEZZA DELLE DIFFERENZE NELL’ARTE”

L’Istituto, che sta per pubblicare un bando destinato al reinserimento lavorativo di persone con disabilità da lavoro, ha ospitato le opere realizzate da giovani autori con neurodivergenze e neurodiversità e da un artista infortunato sul lavoro presso la Direzione generale. “Questa mostra offre l’opportunità di incontrare l’arte dal punto di vista di persone che hanno saputo superare sfide difficili traendo energia dalla loro passione”. Con queste parole il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha commentato, durante la sua visita, le 40 opere figurative che hanno illuminato con la potenza espressiva della creatività i locali della Direzione generale dell’Inail. L’esposizione “La bellezza delle differenze nell’arte”, a cura del contact center integrato SuperAbile, è stata organizzata in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità. Le opere esposte sono state realizzate da giovani autori con neurodivergenze e neurodiversità provenienti dall’atelier “Ultrablu”, e dall’artista Ivan Lorenzo Frezzini, vittima di un incidente sul lavoro e assistito Inail. LOCATELLI: “VALORIZZARE LE COMPETENZE E I TALENTI DI OGNUNO PER CRESCERE COME PAESE” “Il tema dell’inclusione lavorativa è uno dei temi più attuali, sia nel nostro Paese, sia nei contesti internazionali, europei ed extraeuropei”, ha dichiarato il ministro Locatelli. “Credo sia necessario iniziare a investire di più su questo e sulle nostre potenzialità, visto che l’Italia è l’unico paese in Europa ad avere una legge sull’inclusione lavorativa, sulla quale lavoreremo per alcuni miglioramenti con il ministro Calderone. Credo che sia importante dimostrare a partire dalle Istituzioni come Inail, che si possono dare occasioni e opportunità per investire su ogni persona, valorizzando le competenze e i talenti di ognuno per crescere come paese”. D’Ascenzo: “Presto un bando da due milioni e mezzo di euro per progetti di formazione e informazione per il reinserimento lavorativo” “In Inail promuoviamo la cultura dell’inclusione con numerosi strumenti, come l’utilizzo della pratica sportiva per il reinserimento sociale e iniziative culturali come questa, che rappresentano un’opportunità per valorizzare il talento di persone che hanno dovuto superare delle difficoltà. L’avviso pubblico per il fi nanziamento di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento lavorativo delle persone con disabilità da lavoro in arrivo il 28 dicembre – ha sottolineato – è un’iniziativa a cui teniamo molto, che, con lo stanziamento di 2 milioni e mezzo di euro, è finalizzata a incentivare la diffusione di una cultura condivisa riguardo alle tutele previste dall’ordinamento per garantire la parità dei diritti dei lavoratori con disabilità, con particolare riferimento alle misure di sostegno garantite dall’Istituto per la realizzazione degli interventi di reinserimento lavorativo in favore delle persone con disabilità da lavoro”.