GLI EFFETTI DEL SUPERBONUS: I DATI STATISTICI UPB
In audizione, in Commissione V alla Camera dei Deputati, la Presidente dell'Ufficio parlamentare di Bilancio (UPB), ha illustrato l'analisi statistica condotta nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli effetti macroeconomici e di finanza pubblica derivanti dagli incentivi fiscali in materia edilizia, con particolare riferimento al superbonus.
In particolare, è stato specificato che, nel biennio 2021-2022, con l'introduzione del superbonus, si è registrato un incremento negli investimenti nelle abitazioni pari a 16,5 miliardi.
Inoltre, sempre con riferimento allo stesso periodo, troviamo una crescita del Pil, per tutti gli investimenti in costruzioni residenziali pari al 2%, di cui circa l'1% è stato ottenuto grazie al superbonus.
In più, oltre quanto affermato, sulla base dei dati ENEA, le quote annuali di detrazione (crediti potenziali) per i lavori conclusi entro il 2022 e considerando anche i lavori asseverati a tutto febbraio 2023, al superbonus corrispondono detrazioni/crediti d'imposta per oltre 75 miliardi (ossia la quota maggiore).