FONDO PENSIONE CASALINGHE: ONLINE LA NUOVA PIATTAFORMA
Novità per le iscrizioni on line e i pagamenti al Fondo casalinghe e persone che svolgono lavori di cura in famiglia non retribuiti.
Inps comunica il rilascio del nuovo applicativo per la gestione del “Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari” (detto anche Fondo casalinghe).
Si ricorda che il Fondo consente di accantonare contributi previdenziali alle persone che svolgono lavori di cura della casa e della famiglia senza retribuzione.
Tra i requisiti necessari:
-
età tra 18 e 65 anni
-
non essere titolari di pensione diretta (ok alla pensione di reversibilità)
-
Sono possibili i versamenti contributivi solo per periodi non coperti da altra contribuzione per lavoro dipendente o autonomo.
La prestazione pensionistica del Fondo Casalinghe è calcolata con il sistema contributivo (a norma della legge 335/1995) sulla base di specifiche tabelle emanate dal Ministero del lavoro
NUOVO APPLICATIVO FONDO INPS CASALINGHE
Le domande di iscrizione come già previsto dal messaggio n. 21118/2013, vanno presentate esclusivamente in via telematica, previa identificazione con le proprie credenziali
La nuova piattaforma per le domande è disponibile sul sito internet dell’Istituto www.inps.it, al seguente percorso: “Prestazioni e Servizi” > “Servizi” > “Fondo previdenza casalinghe - Iscrizione (Cittadino)”. Il servizio è disponibile anche per i Patronati.
Per l’accesso al servizio è richiesta l’autenticazione tramite:
-
SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di II livello, oppure
-
CIE (Carta d’Identità Elettronica), oppure
-
CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
Il nuovo servizio consente di completare la domanda e sottoscrivere direttamente le dichiarazioni sostitutive e l’informativa sul trattamento dei dati personali e rende disponibile la stampa della ricevuta di riepilogo dei dati inseriti e con il codice identificativo della domanda.
L’iscrizione ha effetto dalla conclusione con esito positivo delle operazioni previste dal servizio online
PAGAMENTO CONTRIBUTI FONDO PER PERSONE CHE SVOLGONO LAVORI DI CURA
II cittadino appena iscritto potrà iniziare a effettuare i versamenti dopo avere ricevuto il provvedimento di accoglimento della richiesta.
Le procedure informatiche consentono il pagamento attraverso la piattaforma “PagoPA " nel Portale dei pagamenti è infatti presente una sezione dedicata al Fondo Casalinghe e Casalinghi.
Il versamento può essere effettuato in qualsiasi momento dell’anno e con importo libero, anche se la soglia minima per l’accredito di un mese di contribuzione è di 25,82 euro. Per conoscere l’importo e il numero di contributi (in mesi) che l’INPS accrediterà ogni anno, quindi, è sufficiente dividere la cifra complessiva versata nell’anno di riferimento per 25,82 euro.