EMERGENZA PERSONALE PER RISTORANTI E ALBERGHI

Per il Centro Studi della FeNAILP, sono almeno 10.000 i posti di lavoro disponibili, nell’accoglienza e nella ricettività, una carenza che preoccupa non poco gli operatori dei due comparti in vista della stagione estiva.

A scoraggiare i potenziali addetti, sono soprattutto gli orari di lavoro che ovviamente riducono il tempo libero e includono impegno costante nelle giornate festive. Allo scarso interesse per le opportunità d’impiego offerte, ha contribuito pure la pandemia che, a causa delle chiusure delle attività, ha indotto molti lavoratori, anche con molti anni di esperienza alle spalle nei due settori, a cercare nuove soluzioni occupazionali in altri segmenti produttivi.   

Qualora la situazione non migliorasse, diversi pubblici esercizi prevedono di dover ridurre la capacità ricettiva dei locali, con inevitabili riflessi anche sui ricavi.

TOP