DECRETO INFRASTRUTTURE MIMS
Il decreto legge MIMS introduce novità in materia di infrastrutture e mobilità sostenibili. In particolare per la mobilità elettrica.
NUOVO DECRETO INFRASTRUTTURE
Arrivano dal Consiglio dei ministri le "Disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilità sostenibile, nonché in materia di grandi eventi e per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili (decreto-legge). Il Cdm, su proposta del Presidente Mario Draghi, del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini e del Ministro dell'economia e delle finanze Daniele Franco, il 15 giugno 2022 ha approvato un decreto legge che introduce novità in materia di infrastrutture e mobilità sostenibili.
Si segnalano alcune misure introdotte.
USO MASCHERINE SUI MEZZI PUBBLICI
Il decreto stabilisce la proroga al 30 settembre 2022 dell'obbligo dell'uso delle mascherine Ffp2 sui mezzi pubblici di trasporto esclusi gli aerei, nelle Rsa e nelle strutture sanitarie.
SVILUPPO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA
Arrivano sanzioni più chiare per chi trucca le bici elettriche per andare più veloce. Si aggiunge alle esistenti una nuova categoria di queste bici: quelle dedicate al trasporto merci, con vano per appoggiare oggetti come i borsoni frigo dei rider e motore di potenza doppia rispetto al normale, dato il maggior peso da trasportare.
Dunque attribuita una qualificazione giuridica alle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici in considerazione della tipologia di strada su cui insistono. In particolare, le infrastrutture (colonnine) di ricarica che sono collocate nelle aree di servizio sono ricomprese nelle 'pertinenze di servizio'.
VELOCIZZAZIONE OPERE PER IL GIUBILEO 2025
In vista del Giubileo della Chiesa Cattolica del 2025, per assicurare la realizzazione nei tempi previsti delle opere e dei lavori funzionali alle celebrazioni, il decreto prevede misure di accelerazione delle procedure per la Valutazione di impatto ambientale (VIA), in analogia a quanto già previsto per gli interventi inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e il Piano Nazionale Complementare (Pnc). Per gli interventi di messa in sicurezza e manutenzione straordinaria delle strade comunali, lo sviluppo e la riqualificazione delle strade di ingresso in città e di collegamento, sarà possibile stipulare apposite convenzioni con l'Anas.
INTERVENTI PER VENEZIA
Per aumentare la ricettività delle navi da crociera a partire dalla stagione 2022, saranno realizzati ulteriori attracchi temporanei. In particolare, un ulteriore punto di attracco temporaneo sarà realizzato nel porto di Chioggia.
Sarà resa operativa l'Autorità per la Laguna di Venezia, che assume il nome di "Autorità per la Laguna di Venezia - Nuovo Magistrato delle Acque".
INFORTUNIO SUL LAVORO: IL CERTIFICATO TELEMATICO
Abilitati al nuovo servizio applicativo dei certificati medici di infortunio sono tutti i medici che hanno presentato apposita richiesta alla sede Inail competente per territorio.
CERTIFICATI DI INFORTUNIO, ISTRUZIONI OPERATIVE
Arrivano dall'Inail le istruzioni operative per l'accesso al nuovo servizio telematico dedicato ai certificati infortuni sul lavoro, fornite nella circolare n 25 del 14 giugno 2022. Il nuovo servizio gestisce l'inoltro all'Inail dei certificati di infortunio sul lavoro da parte dei medici, compresi quelli operanti nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie (in procedura indicate "strutture ospedaliere").
Il servizio consente al medico l'inserimento delle informazioni e dei dati riguardanti l'evento lesivo in modo strutturato e omogeneo, mediante una riorganizzazione degli stessi in apposite e distinte sezioni tematiche compilabili in base alle evidenze emerse nel corso della visita medica.
Inoltre, nell'ottica di semplificazione degli adempimenti a carico dei medici, sono stati razionalizzate le informazioni necessarie all'istruttoria relative sia all'assicurato sia ai dati sanitari5.
In conformità a quanto richiesto in sede di compilazione del certificato medico in modalità telematica è stato, altresì, rivisitato il relativo modulo cartaceo, differenziato a seconda della tipologia di evento lesivo disponibile sul sito istituzionale.
CERTIFICATI MEDICI DI INFORTUNIO, ABILITAZIONE AL SERVIZIO
In particolare, l'accesso ai servizi online del portale www.inail.it deve essere effettuato esclusivamente tramite SPID, CNS o CIE, come previsto dal decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° settembre 2020, n. 120. Gli utenti abilitati al nuovo servizio applicativo dei certificati medici di infortunio sono tutti i medici, compresi i medici operanti nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie. Per ottenere l'abilitazione al rilascio della certificazione medica di infortunio in modalità telematica, il medico e il rappresentante legale delle suddette strutture devono presentare apposita richiesta alla sede Inail competente per territorio mediante la modulistica disponibile sul portale istituzionale.
Sono previsti i seguenti moduli:
- richiesta di attribuzione codice presidio e di abilitazione ai servizi online Inail per le strutture sanitarie e socio-sanitarie;
- richiesta di attribuzione codice medico e di abilitazione ai servizi online Inail per i medici esterni non operanti nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie.
Le suddette richieste, redatte sull'apposita modulistica, dovranno essere corredate da una copia del documento di identità e potranno essere presentate alternativamente presso le Sedi territoriali Inail (Sportello Lavoratori) oppure in via telematica attraverso i rispettivi servizi di richiesta disponibili al percorso www.inail.it ->Accedi ai servizi online ->Richieste di abilitazione ->Medico Esterno ->Presidio ospedaliero. Il ruolo di medico ospedaliero e di referente territoriale sono attribuiti direttamente dal legale rappresentante della struttura di appartenenza o dall'Amministratore delle utenze digitali da questi individuato, attraverso la funzione "Gestione Utenti/Gestione utenti e profili" disponibile nei servizi online. Effettuato l'accesso l'utente potrà trasmettere telematicamente i certificati medici di infortunio.
CERTIFICATI, MODALITÀ DI TRASMISSIONE
Le modalità di trasmissione dei certificati medici di infortunio sono le seguenti:
- Modalità online: accedendo al portale istituzionale, il medico ha la possibilità di compilare e inviare i certificati di infortunio;
- Modalità offline: accedendo al portale istituzionale, è possibile trasmettere il contenuto informativo della certificazione di infortunio in formato xml utilizzando la funzione "Invio tramite file" del servizio applicativo certificati medici di infortunio; le specifiche tecniche per il confezionamento del file da trasmettere all'Inail sono pubblicate sul portale istituzionale11;
- Cooperazione Applicativa/Interoperabilità: è la metodologia di interazione degli utenti in cooperazione applicativa tramite Porta di Dominio oppure in interoperabilità (servizio "Rest") in virtù di appositi accordi di adesione sottoscritti o da sottoscrivere dalle Regioni12.
L'attuale servizio in cooperazione applicativa tramite Porta di Dominio sarà fruibile per il solo 2022, in quanto, a partire dal 1° gennaio 2023, sarà operativo esclusivamente il nuovo servizio "Rest".
Si precisa, inoltre, che per l'utilizzo del servizio "Rest", sia le Regioni già cooperanti sia quelle non già cooperanti, dovranno aderire al nuovo accordo in corso di definizione.