D.D.L. BILANCIO 2024: IL TESTO APPRODA IN COMMISSIONE BILANCIO AL SENATO

  Dando seguito alle news precedenti in merito alle  novità in materia di bonus edilizi contenute nel D.D.L. Bilancio 2024, giunto in Commissione Bilancio al Senato, si segnalano alcune modifiche rispetto a quanto annunciato in precedenza: la cessione di un immobile, che sia stato oggetto di ristrutturazione agevolata  con superbonus, genera in capo al cedente una plusvalenza tassata come reddito diverso (con possibile applicazione dell'imposta sostitutiva al 26%) qualora non siano trascorsi dieci anni  dalla data di fine lavori (anziché cinque anni). In tale casistica, si prevede  per i primi cinque anni  dalla data di fine lavori che i costi sostenuti e agevolati con superbonus sono  totalmente indeducibili, mentre dal sesto anno possono essere dedotti nella misura del 50%; l'aumento della ritenuta  all'11%,  operata dalle banche e dalle Poste Italiane SPA  sui bonifici effettuati per poter beneficiare dei bonus edilizi, decorrerà dal  1° marzo 2024  (anziché dal 1° aprile 2024)

TOP