CREDITO DI IMPOSTA IMBALLAGGI: LE DOMANDE ENTRO IL 22 APRILE

Il fac simile per presentare entro il 22 aprile istanza per il credito di imposta per gli imballaggi per le spese sostenute nel 2019 e 2020. Vediamo i dettagli.

Entro il 22 aprile è possibile presentare domanda per il credito di imposta per gli imballaggi.  Attenzione al fatto che per la presentazione delle istanze occorre essere in possesso di un’identità SPID.
Con il Decreto del 14 dicembre 2021, pubblicato in gazzetta ufficiale n 33 del 9 febbraio 2022 sono state ridefiniti i requisiti e le certificazioni idonee ad attestare le tipologie di prodotti e di imballaggi di recupero per l’ accesso all’agevolazione, nonché i criteri e le modalità per la fruizione del credito d'imposta.

l contributo è rivolto alle imprese che hanno acquistato nel 2019 e/o 2020 prodotti e imballaggi provenienti da materiali di recupero, ossia hanno acquistato:

  1. prodotti finiti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica;

  2. imballaggi primari e secondari biodegradabili e compostabili secondo la normativa UNI EN 13432:2002, inclusi:

    • gli imballaggi in carta e cartone, ad eccezione degli imballaggi in carta stampati con inchiostri, degli imballaggi in carta trattata o spalmata con prodotti chimici diversi da quelli normalmente utilizzati nell’impasto cartaceo e degli imballaggi in carta accoppiati con altri materiali non biodegradabili e compostabili;

    • gli imballaggi in legno non impregnati;

  3. imballaggi primari e secondari derivati dalla raccolta differenziata della carta;

  4. imballaggi primari e secondari derivanti dalla raccolta differenziata dell’alluminio.

Il contributo prevede un rimborso, sotto forma di credito d’imposta, pari al 36% delle spese sostenute nel 2019 e/o 2020 per l’acquisto di prodotti e di imballaggi di recupero, fino ad un importo massimo annuale di 20.000 euro per ogni impresa beneficiaria, nel limite complessivo di 1 milione di euro per ciascuna annualità.

Eventuali richieste di chiarimento potranno essere trasmesse al seguente indirizzo email: info.materialidirecupero@mite.gov.it

TOP