CREDITI EDILIZI PARI O SUPERIORI AL 75%: DEFINITO IL MODELLO DI COMUNICAZIONE

Con Provvedimento 21 novembre 2024, l'Agenzia delle Entrate ha disposto le modalità di attuazione delle disposizioni di cui all'art. 121, comma 3-ter, D.L. n. 34/2020 definendo il modello di comunicazione per l'attestazione da parte di banche, intermediari finanziari iscritti all'apposito albo e compagnie di assicurazione, delle rate annuali che possono essere utilizzate dall'anno 2025 in relazione ai crediti d'imposta Superbonus, Sismabonus e Bonus barriere architettoniche, acquistate a un corrispettivo pari o superiore al 75% dell'importo delle corrispondenti detrazioni, per evitarne la ripartizione in ulteriori sei rate annuali. Il Provvedimento precisa che la comunicazione all'Agenzia delle Entrate, trasmessa tramite il servizio web presente nella "Piattaforma cessione crediti", direttamente o tramite intermediario, deve essere inviata: • dal 3 al 31 dicembre 2024, per le rate dei crediti già accettate entro il 2 dicembre 2024; • dal 3 dicembre 2024, per le rate dei crediti che non risultano ancora accettate dal cessionario entro il 2 dicembre 2024, oppure per le rate acquistate successivamente. Si procede all'ulteriore ripartizione in sei rate annuali (eseguita entro il 7 gennaio 2025) se, entro la data del 31 dicembre 2024, le rate non risultano ulteriormente cedute e non è stata resa la comunicazione.

TOP