CONVERTITO IN LEGGE IL DECRETO EMERGENZA CLIMATICA

  La Legge n. 127/2023, di conversione del DL n. 98/2023, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 223 del 23 settembre scorso. Vista l'emergenza climatica in atto, il Decreto interviene con misure in materia di integrazioni salariali per i lavoratori delle imprese del settore edile, lapideo, delle escavazioni e per gli operai agricoli. In particolare, per fronteggiare situazioni climatiche eccezionali, comprese quelle relative a straordinarie ondate di calore: è prevista la CIGO, in deroga alle disposizioni in materia di durata degli interventi di cassa integrazione ordinaria, anche a favore dei datori di lavoro del settore edile, lapideo e delle escavazioni, che sospendono/riducono l'attività lavorativa nel periodo dal 1° luglio al 31 dicembre 2023; è riconosciuta la CISOA agli operai agricoli a tempo indeterminato, per le sospensioni/riduzioni dell'attività lavorativa effettuate nel periodo dal 29 luglio al 31 dicembre 2023, anche in caso di riduzione dell'attività pari alla metà dell'orario giornaliero contrattualmente previsto. Inoltre, i Ministeri del lavoro e della salute devono favorire la sottoscrizione di intese tra organizzazioni datoriali e sindacali per l'adozione di linee-guida e procedure concordate per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori esposti alle emergenze climatiche

TOP