CONVERSIONE DECRETO AIUTI-QUATER: AL VAGLIO DUE EMENDAMENTI
Con due emendamenti presentati in sede di conversione del D.L. n. 176/2022 (cd. Decreto "Aiuti-quater"), sono stati proposti alcuni correttivi in tema di superbonus e cessione dei crediti.
In particolare, si prevede:
- la proroga del termine relativo alla presentazione delle Cilas
(comunicazione di inizio lavori asseverata), dal 25 novembre 2022 al 31 dicembre 2022. Considerato che in caso di Cilas presentate entro i termini non è prevista la riduzione della detrazione da 110% al 90% introdotta dal citato Decreto Aiuti-quater, tale modifica, infatti, permetterebbe ad una più ampia platea di soggetti di poter beneficiare ancora della maxidetrazione con l'aliquota più favorevole;
- l'introduzione di un meccanismo straordinario che permetta alle banche di compensare i crediti d'imposta edilizi presenti nei propri cassetti fiscali con le somme relative agli F24 della propria clientela. La proposta, presentata su suggerimento di ANCE ed ABI, si pone l'obiettivo di smaltire la notevole quantità di crediti che risultano ancora "bloccati", anche in considerazione delle perplessità sollevate in merito alla reale efficacia della misura già introdotta nel Decreto Aiuti-quater, che permette di diluire in 10 anni anziché 4/5 anni il recupero dei crediti d'imposta relativi al superbonus oggetto di cessione/sconto in fattura.