CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO – BANDO IMPRESE CREATIVE
Il Governo ha messo a disposizione per l’anno 2022 un fondo pari a 28 milioni di euro rivolto alle imprese creative al fine di sostenerne l’espansione e il consolidamento. La misura interessa anche le start up (quest’ultime devono essere iscritte nell’apposito registro tenuto presso la CCIAA).
Nell’elenco sono riportati i codici ATECO che includono molti settori artigiani. Segnaliamo, tra gli altri:
-
TESSILE, ABBIGLIAMENTO, SARTORIA, PELLI, TAPPEZZIERI;
-
GRAFICI, LEGATORIE, LEGNO, MOBILI, CORNICIAI, VETRO ARTISTICO E A SOFFIO ARTISTICO;
-
CERAMISTI, MARMISTI, PRODUZIONE OGGETTI IN FERRO, RAME E ALTRI METALLI;
-
FABBRICAZIONE GIOIELLI, BIGIOTTERIA, PIETRE PREZIOSE, RIPARAZIONE OROLOGI;
-
RIPRESE FOTOGRAFICHE E LABORATORI FOTOGRAFICI.
PRESENTAZIONE DOMANDA
La domanda deve essere compilata esclusivamente per via elettronica utilizzando la piattaforma informatica sul sito www.invitalia.it sezione “Fondo imprese creative”. Durante la “precompilazione” è prevista anche la stesura di un business plan.
La precompilazione della domanda di agevolazione è obbligatoria e deve essere realizzata sempre on line a partire dalle ore 10:00 del 20 giugno 2022;
Una volta fatta la precompilazione, l’invio della domanda ufficiale scatta dalle ore 10:00 del 5 luglio 2022.
La domanda può essere presentata da una singola azienda (obbligatoriamente creativa) o anche da più aziende (minimo 2, per numeri superiori almeno una deve sempre avere il codice ATECO delle creative)
IMPORTI EROGATI
Le agevolazioni sono concesse nella forma di finanziamento agevolato a tasso zero e di contributo a fondo perduto per un importo massimo fino all’80% della spesa complessivamente ammissibile così ripartita:
-
40% a fondo perduto;
-
40% finanziamento agevolato (tasso zero non è assistito da alcuna forma di garanzia);
-
20% quota non coperta dall’agevolazione (ovvero a carico del richiedente).
Le spese ammissibili sono quelle sostenute dopo la presentazione della domanda. I programmi devono essere di importo non superiore a 500 mila euro al netto di IVA e avere una durata non superiore a 24 mesi decorrenti dalla data di sottoscrizione del provvedimento di concessione.
SPESE FINANZIABILI
-
Impianti, macchinari e attrezzature;
-
Immobilizzazioni immateriali necessarie all’attività oggetto dell’iniziativa agevolata, incluso l’acquisto di brevetti o relative licenze d’uso;
-
Opere murarie, nel limite del 10% del programma complessivamente considerato ammissibile;
-
Spese di capitale circolante, nel limite del 50% delle spese di investimento complessivamente ritenute ammissibili (es. materie prime, spese per noleggio, canoni leasing, utenze, perizie tecniche, costo del lavoro del dipendente assunto a tempo indeterminato, etc.).
L’erogazione delle agevolazioni avviene su richiesta del beneficiario mediante presentazione di massimo 4 stati di avanzamento dei lavori.