CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: PUBBLICATA LA CIRCOLARE ADE

Con Circolare 17 settembre 2024, n. 18, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla disciplina del Concordato Preventivo Biennale (CPB). Nello specifico, il documento di prassi, nella prima parte, approfondisce gli aspetti generali del CPB applicabili per entrambe le categorie di contribuenti, ovvero: • condizioni per poter accedere all'istituto (ovvero assenza debiti tributari, debiti contributivi e assenza di condanne); • ambito soggettivo del CPB, rappresentato dai contribuenti ISA e forfetari; • modalità e termini di adesione alla proposta di concordato; • cause di cessazione del CPB (cessazione o modifica dell'attività, circostanze eccezionali, adesione al regime forfetario per i soggetti ISA, operazioni societarie straordinarie, dichiarazione ricavi/compensi eccedenti i limiti previsti); • effetti derivanti dalla adesione alla proposta di CPB; • cause di decadenza; • rinnovo del concordato; • differimento del termine dei versamenti. Nella seconda parte della Circolare, viene chiarita l'applicazione dell'istituto del CPB rispettivamente per i contribuenti per i quali si applicano gli ISA e per quelli che aderiscono al regime forfetario, in merito alla determinazione del reddito oggetto di concordato (e valore della produzione netta), alle modalità di calcolo degli acconti, al regime opzionale di imposizione sostitutiva sul maggiore reddito concordato, alla metodologia utilizzata ai fini del calcolo della proposta di concordato, ecc. Infine, la parte finale del documento è dedicata all'attività di controllo e ai chiarimenti forniti sui quesiti posti dalle Organizzazioni di categoria, case produttrici di software e altri soggetti.

TOP