COMPENSAZIONE CREDITI EDILIZI E CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla compensazione dei debiti previdenziali e contributivi con i crediti d'imposta agevolativi derivanti dagli interventi elencati all'articolo 121, D.L. n. 34/2020.  Nel caso in esame, una società non residente e priva di stabile organizzazione in Italia, con proprio personale distaccato presso una società italiana facente parte dello stesso gruppo, chiede precisazioni in merito alla possibilità di compensare i crediti d'imposta derivanti da detrazioni edilizie, acquisiti tramite cessione, con debiti previdenziali e contributivi relativi al proprio personale dipendente distaccato. L'Agenzia delle Entrate, sulla base anche dell'interpretazione autentica fornita  dall'art. 2-quater, D.L. n. 11/2023 in re lazione all'art. 17, comma 1, D.Lgs. n. 241/1997 e di quanto chiarito nella  Circolare 7 settembre 2023, n. 27, ha  ammesso la possibilità di effettuare la compensazione anche tra crediti e debiti riferiti ad enti impositori diversi. Pertanto, l'istante potrà compensare i crediti di imposta edilizi, acquistati a mezzo di "cessione del credito" con i debiti previdenziali e contributiv

TOP