CERTIFICAZIONE DI PARITÀ: AL VIA I BONUS PER LE AZIENDE VIRTUOSE

  Va richiesto a partire dal 6 dicembre il contributo previsto per le aziende che conseguono la certificazione parità di genere. Disponibili 4 milioni di euro Il principio della parità di genere nel lavoro è un obiettivo europeo inserito  anche nel PNRR italiano e in materia è stato previsto un piano di attuazione con l'art 47 del DL 77 2021.   A questo fine sono stati previsti  un obbligo minimo di rapporto biennale sulla situazione aziendale  in tema di parità di genere e un adempimento facoltativo (certificazione della parità di genere  in azienda) che concede agevolazioni alle imprese virtuose in questo ambito. RILASCIO CERTIFICAZIONE PARITÀ DI GENERE: COS'È, A COSA SERVE Nella Gazzetta Ufficiale del 1° luglio 2022 è stato pubblicato il DM della presidenza del Consiglio -Dipartimento per la famiglia e le pari opportunità, che definisce a quali valori fare riferimento per ottenere la certificazione di parità: adottata a questo fine la prassi UNI PDR 125 2022, in conformità alla norma  UNI CEI EN ISO/IEC 17021-1. Il rilascio della certificazione sulla parità di genere alle imprese   avviene solo da organismi di valutazione accreditati   e non è gratuito. Per questo, al fine di sostenere le imprese in questo percorso sono state stanziate risorse per erogare specifici contributi  Il 6 novembre 2023 il Dipartimento per le pari opportunità ha dato notizia dell'avvio del primo avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere con una dotazione complessiva di 10 milioni di euro, 8 dei quali destinati al supporto alle PMI, Si intende in questo modo accompagnare e incentivare le imprese ad adottare policy adeguate a ridurre il divario di genere  e, in linea con quanto previsto dalla Strategia nazionale contribuire a raggiungere entro il 2026 l’incremento di 5 punti nella classifica sull’uguaglianza di genere elaborato dall’Istituto europeo (EIGE). Attualmente infatti   l’Italia è al 13esimo posto  CERTIFICAZIONE PARITÀ: DUE BONUS PER LE IMPRESE  Beneficiarie delle agevolazioni sono le PMI con sede legale e operativa in Italia, iscritte nel Registro delle imprese e attive. Sono previste due linee di agevolazioni: a) per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un  voucher  per ciascuna impresa fino a 2.500 euro sotto forma di servizi specialistici   (ad esempio: supporto all’utilizzo dei tools informativi, azioni di affiancamento erogate da esperti appositamente selezionati per l’implementazione del Sistema di gestione per la parità di genere, per il monitoraggio degli indicatori di performance e la definizione degli obiettivi strategici e per la pre-verifica della conformità del Sistema di Gestione).  b) per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro per impresa, in relazione alla dimensione, sotto forma di servizi di certificazione della parità  di genere erogati dagli Organismi  iscritti nell’apposito Elenco. ATTENZIONE Questi contributi sono soggetti alla disciplina europea sugli Aiuti di Stato. LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO E I MODELLI DA COMPILARE  I contributi verranno concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Le richieste andranno inviate a partire dalle ore 10:00 del 6 dicembre 2023 e fino alle ore 16:00 del 28 marzo 2024, salvo un anticipato esaurimento delle risorse disponibili sulla piattaforma appositamente predisposta a questo link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/dintec/accedi  da Unioncamere che gestisce la misura Per l’accesso ai contributi è necessario: compilare un modello di autovalutazione  che dimostri l'impegno dell’impresa sui temi inerenti alla parità di genere;  presentare un preventivo formulato da un Organismo di Certificazione  presente nell’Elenco degli Organismi di certificazione aderenti. Questi contributi si affiancano ad altri incentivi e misure premiali per le imprese che abbiano ottenuto la certificazione della parità di genere previste dal Codice degli appalti ed esoneri contributivi. Nella  piattaforma di Unioncamere  le istruzioni e i modelli necessari.   ATTENZIONE Si accede con SPID, CIE o CNS

TOP