CARO BOLLETTE LUCE E GAS: QUALI SONO LE AGEVOLAZIONI DISPONIBILI PER IL SETTORE RICETTIVO E LA RISTORAZIONE

Sono state riconosciute anche per il terzo trimestre 2022 le agevolazioni sotto forma di credito d'imposta (introdotte dal precedente Decreto Sostegni Ter) per il consumo di energia elettrica e gas naturale sostenute nel primo e secondo trimestre 2022.

A confermare questa proroga, l'art. 6 del Decreto Aiuti Bis, che si pone come scopo quello di sostenere economicamente le imprese italiane messe a dura prova dal caro-energia. Nuovi provvedimenti, inoltre, sono attesi nei prossimi giorni, soprattutto dopo le incessanti richieste delle associazioni di categorie, che chiedono a gran voce una tutela maggiore per le aziende che operano nel settore turistico-ricettivo e per gli stabilimenti termali (per approfondire, leggi anche "Aumento dei prezzi dell'energia e gli effetti sul settore alberghiero: l'indagine e le richieste di Federalberghi").

Nell'attesa di conoscere quali saranno le nuove misure che adotterà il Governo, vediamo di seguito gli incentivi attualmente disponibili per far fronte alle spese di energia e gas sostenute nel terzo trimestre 2022. Ricordiamo che i crediti d'imposta riconosciuti da questa misura possono essere utilizzati in compensazione tramite Modello F24 entro il 31 dicembre 2022. In alternativa, i medesimi crediti possono essere ceduti per intero (sempre entro il 31 dicembre 2022) ad altri soggetti, compresi gli istituti di credito e gli altri intermediari finanziari. 

CREDITO D'IMPOSTA PER I CONSUMI DI GAS NATURALE

Per le imprese diverse da quelle a forte consumo di gas è riservato un credito d'imposta pari al 25% delle spese sostenute per l'acquisto del gas naturale consumato nel terzo trimestre 2022. L'agevolazione viene riconosciuta qualora i prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore del Mercati Energetici (GME), abbiano subito un incremento superiore al 30% del corrispondente prezzo medio del terzo trimestre 2019.

CREDITO D'IMPOSTA PER I CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA

Anche per le imprese diverse da quelle considerate energivore, dotate di contatori con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW, è prevista un'agevolazione per l'acquisto di energia elettrica. Il credito d'imposta in questo caso è pari al 15% delle spese sostenute per l'energetica elettrica acquistata ed effettivamente utilizzata nel terzo trimestre 2022. Il beneficio è riconosciuto qualora il prezzo della componente energia elettrica, al netto di imposte e sussidi, abbia subito un incremento del costo per kWh superiore al 30% rispetto al terzo trimestre 2019.

 

TOP