BONUS SOCIALI 2023 CONFERMATI, SCONTO AUTOMATICO IN BOLLETTA IN BASE A ISEE

Riconoscimento a una platea più ampia dei bonus sociali 2023. Le misure sono state prorogate fino giugno ed è stata inserita la soglia di 30.000 € di ISEE di accesso per le famiglie numerose, per luce e gas. I bonus sono riconosciuti come sconto direttamente in bolletta e per accedervi è sufficiente essere in possesso di ISEE in corso di validità.

bonus sociali per il disagio economico rappresentano tutte quelle agevolazioni, a favore delle famiglie in difficoltà, volte a diminuire le spese sostenute per la fornitura di energia elettrica, di gas naturale e idrica. Si tratta di 3 bonus divisi in base al tipo di utenza, ovvero:

  1. bonus luce;
  2. bonus gas;
  3. bonus idrico.

Si tratta dei cosiddetti bonus bollette contro il caro energia e sono finalmente ufficiali. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL n° 34/2023 ha confermato novità importanti per le famiglie, in possesso di determinati requisiti. Si allarga la platea dei beneficiari, con un’estensione dell’agevolazione anche per il periodo da aprile a giugno.

I bonus sociali sono riconosciuti alle famiglie con ISEE fino a 15.000 € (9.530 € per il bonus acqua). Gli aiuti non terminano qui. Per i nuclei numerosi, con almeno quattro figli a carico, il livello ISEE sale a 30.000 € (20.000 € per il bonus acqua). Si ricorda che la base di calcolo per il bonus acqua è diversa.

Il processo di verifica dei requisiti è snello. Difatti, lo sconto sarà riconosciuto in automatico in bolletta, sulla base del controllo incrociato dell’ISEE 2023. Il Governo ha previsto il riconoscimento retroattivo dei bonus sociali, in caso di presenza dei requisiti attestati successivamente all’inizio dell’anno, mediante sconto diretto in bolletta. L’unico documento utile, per l’eventuale accesso ai bonus sociali, rimane l’ISEE, in corso di validità. Non è necessaria la presentazione di alcuna domanda o di altri adempimenti. 

Se non ne sei ancora in possesso, il consiglio è quello di attivarsi immediatamente per rinnovare o ottenere l’ISEE. In questo modo, potrai verificare se hai accesso allo sconto previsto nelle bollette.

BONUS SOCIALI 2023 LUCE E GAS, I BENEFICIARI

I rincari delle bollette hanno messo a dura prova le famiglie, in particolare quelle più bisognose. Si è deciso così di estendere il bonus sociale su luce e acqua, a favore delle famiglie, in possesso di determinati requisiti ISEE.

Ad oggi hanno accesso allo sconto in bolletta le famiglie con ISEE fino a 15.000 €. Il governo ha ampliato la platea dei beneficiari. Difatti, potevano inizialmente accedervi solo le famiglie con ISEE fino a 8.000 € e già lo scorso anno il tetto è stato incrementato a 12.000 €. 

È stata, inoltre, potenziata l’agevolazione a favore delle famiglie numerose, con 4 o più figli a carico, che hanno diritto al bonus sociale con un ISEE fino a 30.000 €. Anche in questo caso, le famiglie coinvolte sono aumentate. La soglia precedente prevedeva un ISEE di 20.000 € per queste tipologie di famiglie.

Le agevolazioni introdotte per il primo trimestre 2023 sono state estese anche per il secondo trimestre.

Queste misure si riferiscono esclusivamente alle utenze domestiche di luce e gas. Rimane da scoprire cosa ha previsto il governo per l’acqua.

BONUS LUCE, DISAGIO FISICO E IMPORTO

La richiesta del bonus luce può essere fatta, non solo per motivi economici, ma anche per disagi fisici. Possono farne domanda gli intestatari di un contratto di fornitura elettrica ad uso domestico affetti da grave malattia o presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, che utilizza apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita. In questo caso, la sconto non è riconosciuto in automatico e non serve il certificato ISEE, in quanto il bonus non è collegato alla situazione economica. È necessario presentare la domanda presso il Comune di residenza del titolare della fornitura, anche se diverso dal malato, o presso un altro ente designato dal Comune, come CAF, Comunità montane e così via, allegando l’apposita documentazione.

L’importo del bonus luce varia a seconda del numero dei componenti della famiglia ed è aggiornato trimestralmente da Arera, ovvero l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Lo sconto è previsto direttamente sulla bolletta proporzionato al periodo di riferimento della fattura ed è indicato alla voce “totale servizi di rete – quota fissa “. In caso di cambiamento di fornitore, il bonus continua a essere riconosciuto senza interruzioni per il periodo di validità.

Bonus Gas, Il Contributo Di Ottobre

L’importo del bonus gas dipende da 3 variabili:

  • categoria d’uso associata alla fornitura di gas;
  • zona climatica di appartenenza;
  • numero di componenti della famiglia anagrafica.

Anche per i bonus gas è previsto un adeguamento temporaneo trimestrale.

Il Bonus gas prevede, inoltre, un contributo una tantum che sarà erogato nel mese di ottobre 2023, a favore di coloro che non percepiscono bonus sociale, solo alla seguente condizione, ovvero solo se la media dei prezzi giornalieri del gas naturale sul mercato all’ingrosso supererà la soglia di 45 euro/MWh, con riferimento a ciascuno dei tre mesi. 

Lo scopo è quello di aiutare le famiglie a coprire i mesi da ottobre a dicembre 2023, per il pagamento della bolletta del gas. Tuttavia, dobbiamo attendere il decreto attuativo per capirne l’importo e l’applicazione.

BONUS IDRICO 2023, COME FUNZIONA

Le soglie dell’ISEE definite nei paragrafi precedenti si riferiscono solo alle agevolazioni per luce a gas. Per quanto riguarda il bonus dell’acqua, la formula da applicare è diversa. Difatti, si garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua all’anno per ogni componente della famiglia, pari a 50 litri/abitante/giorno. Inoltre, è possibile che a livello locale possa essere riconosciuto un beneficio economico aggiuntivo.

Le soglie per l’accesso al bonus cambiano e i beneficiari sono:

  • le famiglie con ISEE fino a 9.530 €
  • le famiglie numerose, composte da 4 o più figli, con ISEE fino a 20.000 €.

Anche in questo caso, la richiesta avviene in automatico. Rimane sempre necessario essere in possesso di un ISEE in corso di validità. Il bonus è indicato in bolletta separatamente, in detrazione della quota variabile della tariffa di acquedotto per tutto il periodo di erogazione, cioè per i 12 mesi successivi alla data di inizio dell’agevolazione.

BONUS SOCIALE 2023, NUOVO SERVIZIO ONLINE SUL PORTALE DELLE FAMIGLIE INPS

È ora possibile accedere direttamente online ai propri dati relativi ai bonus sociali, erogati in base ai requisiti ISEE, mediante l’accesso al Portale delle Famiglie. L’INPS ha rilasciato, difatti, una nuova funzionalità di verifica e aggiornamento dedicata all’accesso ai bonus sociali per motivi di disagio economico. In particolare, questa nuova integrazione permette di verificare la data di effettiva trasmissione della propria DSU, che definisce il diritto alla fruizione del bonus sociale, e di consultare lo stato di lavorazione delle domande.

Come sappiamo, il riconoscimento del bonus sociale avviene in modo automatico. In prima battuta, l’INPS comunica periodicamente i dati dei cittadini, in possesso dei requisiti ISEE, al Sistema Informatico Integrato (SII) gestito da Acquirente Unico S.p.A. e ARERA. In seguito, i nominativi sono trasmessi ai distributori di energia elettrica, gas e acqua, che riconoscono direttamente in bolletta lo sconto.

È possibile raggiungere il portale dal sito dell’INPS e seguire i seguenti passaggi:

  • digitare nella barra di ricerca “Portale delle famiglie”;
  • cliccare sul tasto “Utilizza il servizio”;
  • identificarsi con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

Troverai la nuova funzionalità “Informazioni Bonus Sociali” nella home page del Portale delle famiglie, all’interno del box dedicato all’ISEE.

Questo nuovo servizio rende ancora più completo il Portale della Famiglie INPS, dove è già possibile visionare i dati relativi a differenti prestazioni familiari, come la maternità, il congedo parentale, l’assegno unico e universale (AUU), il bonus asilo nido e tanto altro ancora.

 

TOP