BONUS PSICOLOGICO 2022: LE DOMANDE DAL 25 LUGLIO

Il bonus psicologico può essere richiesto telematicamente accedendo al servizio "Contributi sessioni psicoterapia". Vediamo come. Si attende l'attivazione della piattaforma.

L'INPS con nota n 2905 di oggi informa che le domande per la fruizione del “Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” o Bonus Psicologico potranno essere presentate tramite la procedura informatica dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 (art. 5, comma 1, del D.M. 31/05/2022). 

In particolare, si comunica che a partire dal 25 luglio e fino al 24 ottobre sarà possibile presentare le domande all'INPS per il bonus rivolto ai soggetti con disagio psicologico secondo le modalità previste dalla Circolare n 83/2022 contenente indicazioni operative per l'individuazione dei destinatari, le modalità di presentazione delle domande e di erogazione della misura del contributo previsto dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge n. 228/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 15/2022.

Ricordiamo che il Decreto del Ministero della Salute del 31 maggio 2022 recante le norme attuative del bonus psicologico è stato pubblicato in GU n 148 del 27 giugno 2022 e che i fondi approvati per il 2022 ammontano complessivamente a 10ML di euro.

BONUS PSICOLOGICO 2022: CHE COSA È, A CHI SPETTA 

Tenuto conto dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano erogano un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.

Il bonus psicologico è perciò rivolto alle persone in condizione di:

  • depressione, 

  • ansia,  

  • stress e fragilità psicologica,   

  • a   causa dell'emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, 

che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Il contributo è stabilito nell’importo massimo di 600 euro per persona ed è parametrato alle diverse fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).

Al fine di sostenere le persone con ISEE più basso, il beneficio è parametrato alle seguenti fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente

  • ISEE inferiore a 15.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario; b

  • ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario; 

  • ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.

Il contributo non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000 euro. 

Attenzione, la Circolare INPS specifica che, ai fini della presentazione della domanda, il cittadino richiedente deve essere in possesso di un ISEE in corso di validità e di valore non superiore a 50.000 euro. 

Inoltre il richiedente può presentare domanda per sé stesso o per conto di un soggetto minore d'età se genitore esercente la responsabilità genitoriale o tutore o affidatario di cui alla legge 4 maggio 1983, n. 184. 

Il beneficio può essere richiesto, inoltre, per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o beneficiario dell'amministrazione di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore e dall'amministratore di sostegno.

BONUS PSICOLOGICO 2022: PRESENTA LA DOMANDA

La domanda per accedere al bonus psicologico 2022 potrà essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” a partire dal 25 luglio e fino al 24 ottobre 2022 attraverso una delle seguenti modalità: 

  • portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it

  • direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, 

  • oppure, tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0

  • o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS); 

  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

La nota di oggi 21 luglio specifica anche che per i cittadini richiedenti, residenti in Italia, in possesso di un ISEE in corso di validità e di valore non superiore a 50.000 euro, la procedura è disponibile accedendo al servizio

  • Contributo sessioni psicoterapia” 

  • raggiungibile tramite home page del sito web dell’Istituto www.inps.it

  • seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

BONUS PSICOLOGICO 2022: COME UTILIZZARLO

 A ogni beneficiario viene comunicato un codice univoco, che individua il contributo assegnato e che dovrà essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia. Il professionista, in apposita sezione, dovrà indicare il codice univoco, in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario.

L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.

TOP